Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Scrittura Burocratica. La Lingua E L'organizzazione Del Testo

ISBN/EAN
9788843034741
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
208

Disponibile

18,20 €
Le testualità burocratiche richiedono una competenza specifica. Esse si rivolgono a un pubblico estremamente ampio, determinano effetti importanti nella vita dei cittadini e sono cruciali nell´organizzazione di una società evoluta e democratica. Il volume illustra i meccanismi comunicativi che presiedono alla redazione delle scritture burocratiche partendo dalle componenti contestuali ? il legame con i testi di legge, gli autori, i destinatari e gli scopi comunicativi ?, passando per gli strumenti adatti a una corretta gestione informativa, soffermandosi sui principali tipi testuali e giungendo infine a trattare le competenze specificamente linguistiche. In tutte le fasi gli argomenti sono approfonditi separatamente nei loro aspetti più tecnici e vengono sempre esemplificati attraverso un´ampia gamma di testi commentati e spesso riformulati.

Maggiori Informazioni

Autore Raso Tommaso
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 673
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA. DALLA SITUAZIONE COMUNICATIVA ALLA LINGUA 1.La comunicazione pubblica: la situazione, i protagonisti, le informazioni, la struttura/Il modello legislativo/Autore e destinatario/Quantità e qualità dell´informazione/La gestione del documento e la sua struttura grafica 2.Tre testualità: gli avvisi al pubblico, le circolari e la modulistica/Gli avvisi al pubblico/Le lettere e le circolari/La modulistica 3.La punteggiatura e la lingua/La punteggiatura/Gli stili/La struttura a lista/Le costruzioni/Il lessico / PARTE SECONDA. TESTI, COMMENTI E RIFORMULAZIONI - Testo 1. Un decreto - Testo 2. Una direttiva postale/Commento - Testo 3. Esempio di degrado da un testo giuridico a un testo burocratico - Testo 4. Un avviso al pubblico delle Poste/ Commento - Testo 5. Una circolare postale/Commento/ Riformulazione/Commento alla riformulazione - Testo 6. Un avviso pubblicitario delle Poste/Commento - Testo 7. Una circolare postale/Commento/ Riformulazione/Commento alla riformulazione -Testo 8. Una lettera di un´amministrazione universitaria/Commento - Testo 9. Un modulo dell´INPS/Commento - Testo 10. Un volantino pubblicitario delle Poste/Commento - Testo 11. Un avviso di pagamento dell´Agenzia delle Entrate/Commento - Testo 12. Uno stampato di citazione di una Procura della Repubblica/Commento/ Riformulazione/Commento alla riformulazione - Testo 13. Una circolare di Confindustria/ Commento - Testo 14. Uno stampato che indica requisiti e documenti per la domanda di ricongiunzione familiare/Commento - Testo 15. Esempio di periodo lungo e riformulazione/Commento al testo e alla riformulazione / Bibliografia /Indice dei riquadri
Questo libro è anche in: