Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La "scoperta" geopolitica dell'Ecuador. Mire espansionistiche dell'Italia ed egemonia del dollaro 1919-1945

ISBN/EAN
9788856800241
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
224

Disponibile

25,00 €
Nel primo dopoguerra un remoto paese dell'America Latina, fino a quel tempo ignorato anche dai maggiori flussi migratori transatlantici, fu sul punto di divenire una sorta di protettorato italiano. Ricostruita attraverso la documentazione reperita negli archivi diplomatici, militari ed economici, l'attività complessivamente condotta dall'Italia in Ecuador rappresenta una delle pagine storiograficamente meno note dell'immaginifica politica estera e di espansione economica del periodo liberale. Stimolato dalla realizzazione del canale di Panama, che conferì improvviso rilievo strategico a quel paese, così come dalle sue non trascurabili potenzialità di sviluppo, che suggerirono numerosi progetti di investimento e di colonizzazione demografica, l'interesse italiano fu promosso sul campo da una missione militare che, destinata a protrarsi fino al secondo conflitto mondiale, acquisì in certi frangenti una rilevante influenza sulle vicende politiche ecuadoriane, e dall'élite tecnico-economica inviata nelle Ande con i capitali della Banca Commerciale Italiana ed ispirata dal modello espansionista già praticato da Giuseppe Volpi nei Balcani. Tali ambiziosi piani vennero ereditati dal fascismo, che li reinterpretò strumentalmente alle finalità politiche perseguite dal regime in America Latina. Sullo sfondo gli Stati Uniti, acquisendo crescente consapevolezza del proprio ruolo di potenza di riferimento strategico e finanziario per l'America Latina, vigilarono con attenzione critica su ogni iniziativa italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Soave Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Introduzione Gli italiani e il remoto Ecuador (Lo sguardo verso il Nuovo Mondo: emigrazione ed America Latina nel dibattito italiano dalla seconda metà: dell'800 agli inizi del '900; La Repubblica "impervia" e gli Stati Uniti; La formazione della comunità italiana e i primi rapporti fra l'Ecuador e il Regno) L'espansionismo liberale italiano in Ecuador: progetti economici, missioni militari (Volpi, i tecnocrati e la Banca Commerciale: l'espansionismo economico italiano dai Balcani alle Ande; La missione Accorsi e la contrapposizione degli Stati Uniti ai progetti italiani in Ecuador; La Compagnia Italiana dell'Ecuador e la sua missione tecnica; Il dibattito italiano sulle intese con l'Ecuador; Parodi Delfino, Jacobini, Paviolo: un programma di colonizzazione economico-demografica; I primi passi della commissione militare del generale Pirzio Biroli) Raccoglimento fascista ed egemonia economica americana in Ecuador (L'avvento del fascismo e il ridimensionamento dell'interesse per l'Ecuador; L'influenza finanziaria statunitense in Ecuador e la svolta del 1925; Il ripiegamento. Italia e Ecuador nella seconda metà degli anni '20; La crisi del 1929 e l'avvento del populismo di Ibarra; Il rilancio dell'influenza italiana e la liquidazione della CIDE; Un'influenza dura a morire: Italia ed Ecuador alla vigilia del secondo conflitto mondiale; L'aquila plana sulle Ande) Conclusioni Fonti documentarie Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio