Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La scoperta dell'attore cinematografico in Europa. Attorialità, esperienza filmica e ostentazione durante la «seconde époque»

ISBN/EAN
9788846749116
Editore
Edizioni ETS
Collana
Scritture della visione
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
368

Disponibile

32,00 €
Questo studio dà conto della rivoluzione produttiva, distributiva e spettacolare avvenuta a partire dal 1910 con l'irrompere dei film di Asta Nielsen e ricostruisce le caratteristiche peculiari del cinema della seconde époque, ovvero del cinema europeo degli anni dieci, un periodo in cui l'istituzione cinematografica è impegnata a valorizzare e negoziare la novità costituita dall'attore. Il suo emergere è stato interpretato come naturale conseguenza della sempre maggiore importanza assunta dalla narrazione oppure confuso con la nascita del divismo. Coniugando ricerca storico-empirica, analisi filmica, teoria cinematografica e teatrale, "La scoperta dell'attore cinematografico in Europa" intende gettare nuova luce su un processo finora sottovalutato e su un momento storico considerato troppo spesso come mero momento di transizione tra cinema delle origini e cinema narrativo classico. Inoltre, a partire da un'indagine storicamente situata, questa ricerca intende offrire anche nuovi strumenti di analisi della recitazione cinematografica, che tengano conto non soltanto dell'agire attoriale, ma anche della mediazione e della ricezione della performance.

Maggiori Informazioni

Autore Lento Mattia
Editore Edizioni ETS
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Scritture della visione
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: