La scomparsa del Banco di Napoli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791259767189
- Editore
- Editoriale Scientifica
- Collana
- Economia impresa e società. Vie mediterr.
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 160
Disponibile
13,00 €
Il volume propone una disamina di taluni dei fattori critici che hanno determinato la scomparsa di quella che fu la banca più antica al mondo: il Banco di Napoli. Adottando un approccio storiografico, l'obiettivo della ricerca è comprendere se l'intervento definito di "salvataggio" del Banco di Napoli sia stato eseguito in maniera tale da tutelare effettivamente l'Istituto Napoletano, i suoi azionisti e i suoi creditori oppure altri attori che hanno partecipato all'operazione. Particolare attenzione, così, si dedica all'interpretazione del complesso impianto normativo-regolamentare messo in campo per risanare, ristrutturare e privatizzare il Banco di Napoli, nonché all'analisi dei bilanci delle società coinvolte, tra cui quelli relativi alla Società per la Gestione di Attività - SGA. Parimenti, lo studio analizza criticamente le articolate ed innovative operazioni finanziarie su cui si è basato l'intervento di salvataggio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rey Andrea |
|---|---|
| Editore | Editoriale Scientifica |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia impresa e società. Vie mediterr. |
| Num. Collana | 6 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
