Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La scienza e l'ipotesi

ISBN/EAN
9788822002563
Editore
Edizioni Dedalo
Collana
La scienza nuova
Formato
Libro in brossura
Anno
2012
Pagine
228

Disponibile

17,00 €
L'opera "filosofica" di Poincaré, risultato di dieci anni di riflessioni scientifiche, fu il primo tentativo dell'autore di affrontare alcune questioni di grande rilevanza nella scienza da un punto di vista filosofico, esaminando in particolare la natura del linguaggio, e il rapporto tra esperienza e conoscenza. Tuttavia, al convenzionalismo sistematico e generalizzato dei filosofi, Poincaré risponde con uno studio critico, interrogandosi anche sul ruolo e sui limiti delle convenzioni scientifiche. Spaziando dalla geometria alla meccanica razionale, dalla fisica al calcolo delle probabilità, egli tenta di definire in modo innovativo la funzione dell'esperienza in rapporto alla conoscenza e, in particolare, l'essenza del ragionamento matematico, soffermandosi su numerosi esempi tratti dalla storia dell'ottica e dell'elettricità, fino ai famosi saggi e capitoli dedicati alle geometrie non-euclidee, agli "incommensurabili" e alla "fine della materia".

Maggiori Informazioni

Autore Poincaré Jules-Henri;Porcelli M. G.
Editore Edizioni Dedalo
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana La scienza nuova
Num. Collana 156
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: