La scienza e l'anima dell'Occidente

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791222312989
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Centro internazionale insubrico. Opere di Evandro Agazzi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 320
Disponibile
28,00 €
Quanto più si studia la storia della scienza, tanto più questa appare come caratteristica del mondo occidentale e delle sue radici mediterranee ed europee (che ci obbligano a risalire fino alla civiltà greca classica). A mano a mano che si accertano questi fatti e si scandagliano le loro ragioni ci si rende conto del grande valore intellettuale, culturale e morale che la scienza rappresenta per l'Occidente, fino al punto di farci ammettere - senza ovviamente negare la rilevanza di tante altre dimensioni della cultura occidentale comuni anche ad altre civiltà - che la scienza può essere considerata come l'apporto più specifico che l'Occidente ha recato alla civiltà umana, un apporto che non avrebbe potuto essere tanto significativo e profondo se in qualche modo non avesse trovato le sue radici in quella che possiamo chiamare l'anima dell'Occidente. Non si vuole negare, con questo, che la scienza abbia avuto i suoi usi terribili, soprattutto, ma non solo, nel campo militare, ma è un fatto innegabile che proprio la riflessione critica sui limiti e gli abusi della scienza ha pur sempre avuto radici europee e, in genere, occidentali; e questa è un'altra indicazione di quanto la scienza si radichi nell'anima dell'Occidente.
Maggiori Informazioni
Autore | Agazzi Evandro |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Collana | Centro internazionale insubrico. Opere di Evandro Agazzi |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: