Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La scienza e l'oggetto. Autocritica del sapere strategico

ISBN/EAN
9788856824872
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienza e societa'
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
192

Disponibile

25,50 €
Il volume è corredato da un saggio introduttivo di critica della scienza e riporta i risultati di una ricerca condotta sulle fonti di periodo in merito alle idee prodotte da autori considerati tradizionalmente "minori" dagli scienziati sociali. Questi ultimi possono contribuire, invece, a rafforzare una tesi poco seguita dagli storici tradizionali, secondo la quale la storia della sociologia si può rappresentare tra i moderni e i contemporanei non soltanto attraverso la pretesa di molti autori di auto-fondarsi in una sfera di sapere strategico, ma anche all'interno di una storia delle materie scientifiche ancora tutta da scrivere, che consideri gli enormi vantaggi di cui ha goduto la sociologia nell'aver vissuto assieme ai filosofi teoretici, ai filosofi del linguaggio, ai filosofi della scienza, agli psicologi sperimentali, ai logici, ai fisici, ai biologi, agli economisti e ai metodologi delle scienze sociali empiriche la rivoluzione scientifica, nel corso di tutto il XX secolo e non solo a ridosso della peculiare vicenda iniziale della prima fondazione.

Maggiori Informazioni

Autore Rinzivillo Guglielmo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Scienza e societa'
Lingua Italiano
Indice Parte I Introduzione. Delimitazione propedeutica per una definizione dell'oggetto (Premessa; Considerazione intermedia sui presupposti di autofondazione della "Sociologia" in Auguste Comte e Herbert Spencer; Alcuni aspetti teorico-pratici della querelle sulla fondazione della "Sociologia" in Italia: la sfera del sapere strategico e la sua auto-dissoluzione pragmatica ai fini dell'indagine; Potenziali di riconferma tradizionale della sfera speculativa e loro considerazione parziale ai fini dell'analisi; Definizione dell'oggetto e delimitazione provvisoria di un'area di fondazione) Parte II Scientificità della morale e tradizione (Premessa. Ricognizione storico-critica attorno a temi prevalenti; Presupposti di fondazione nel pensiero di Roberto Ardirò. Prodromi di "riformismo filosofico"; Dissolvenza idealistica nella critica) Specialismo politico e scienza economica nelle teoriche degli elitisti borghesi (Premessa; Indagine preliminare su alcune prospettive teoriche della scienza politica; Prima considerazione intermedia sulla fondazione della Sociologia come "variante specialistica" della scienza economica in Vilfredo Pareto; Seconda considerazione sul ruolo della scienza politica come tramite per un di stanziamento progressivo dall'oggetto) Prospetto ipotetico per una interpretazione dell'analisi e riconsiderazione dell'oggetto (Dalla critica alla metafisica all'autocritica della scienza) Appendice bibliografica.
Stato editoriale In Commercio