La scienza e i suoi nemici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788883580505
- Editore
- Armando Editore
- Collana
- Popperiana
- Formato
- Libro
- Anno
- 2001
- Pagine
- 192
Disponibile
10,50 €
I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti da Karl Popper per lo più negli anni Ottanta e sono apparsi su varie riviste o in volumi collettanei. I temi che il celebre epistemologo affronta sono di grandissima attualità e spaziano dalla politica alla filosofia alla scienza. In particolare Popper si sofferma sul tema della tolleranza e della libertà, della democrazia e dell'epistemologia evolutiva, dell'errore e della verità. Popper, inoltre, ancora una volta dichiara di preferire la scienza rivoluzionaria alla scienza normale. "La grande scienza - egli scrive - è meravigliosa. E' eroica e romantica. Dishiaratamente essa è meno eroica e romantica della grande musica o della grande arte. Cresce mediante grandi idee rivoluzionarie.
Maggiori Informazioni
| Autore | Popper Karl R.;Baldini C. |
|---|---|
| Editore | Armando Editore |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Popperiana |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
