La scienza del male - L'empatia e le origini della crudeltà [Baron-Cohen - Cortina Raffaello]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860304698
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Scienza e idee
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 248
Disponibile
21,00 €
Che cosa provoca l’incapacità di provare empatia? E che cosa succede esattamente quando perdiamo il desiderio di comprendere ciò che provano le altre persone? Simon Baron-Cohen propone qui una nuova scienza del male, indicandone le basi nel cervello e nello sviluppo e ipotizzando che gli atti di crudeltà possano essere ricondotti a uno specifico stato psicologico: la mancanza di empatia. Sulla base delle proprie ricerche nell’ambito delle neuroscienze, l’autore propone un drastico cambiamento nel modo in cui pensiamo e affrontiamo la crudeltà umana.
Maggiori Informazioni
Autore | Baron-Cohen Simon |
---|---|
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienza e idee |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti xi 1. Spiegare il “male” e la crudeltà umana 1 Trasformare le persone in oggetti 5 L’erosione dell’empatia nel mondo 7 2. Il meccanismo dell’empatia: la curva a campana 13 Misurare l’empatia 17 Il circuito dell’empatia 23 3. Quando il grado zero dell’empatia è negativo 37 Zero-negativo di tipo B 39 Che cosa determina il tipo B? 49 Zero-negativo di tipo P 54 Zero-negativo di tipo N 74 4. Quando il grado zero dell’empatia è positivo 81 La sindrome di Asperger 82 Il cervello autistico 85 Sistematizzare 89 Alla ricerca di schemi 92 Il meccanismo di sistematizzazione 96 L’autismo classico 101 Una vita senza zero-positivi? 103 5. Il gene dell’empatia 107 Gemelli 109 I geni dell’aggressività 113 Geni per il riconoscimento delle emozioni 114 Geni associati con il Quoziente di empatia 116 Geni associati con i tratti autistici 120 Un passo indietro 121 Gli altri animali sono empatici? 122 6. Riflessioni sulla crudeltà umana 127 Le nuove idee 128 Interrogativi rilevanti 132 Ripensare la psichiatria 136 La banalità del male 141 Il circuito ipoattivo dell’empatia 147 Il potenziale del cambiamento 149 Superempatia? 152 L’empatia come risorsa sottoutilizzata 157 Appendice 1. Il Quoziente di empatia (qe) 161 Appendice 2. Come riconoscere il grado zero dell’empatia (negativo) 171 Note 175 Bibliografia 183 Indice analitico 211 |
Questo libro è anche in: