La Scienza Come Impresa. Contributi Alla Analisi Economica Della Scienza E Dei Sistemi Nazionali Di Ricerca

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846426093
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 288
Disponibile
33,00 €
Negli ultimi anni l'analisi economica ha fornito un contributo importante alla comprensione del fenomeno scientifico, affiancando le discipline più antiche e più nobili della filosofia e della storia della scienza. Il volume intende mostrare che una prospettiva economica, lungi dal costruire una inelegante "invasione di campo", può illuminare alcuni aspetti essenziali del funzionamento della ricerca scientifica.
A partire da una valutazione critica degli approcci disponibili nell'analisi economica, viene introdotta l'idea che lo scienziato si comporti come un imprenditore schumpeteriano. Mentre il successo di ogni singolo scienziato è in larga misura imprevedibile, si possono identificare elementi sistematici a livello di sistema istituzionale di selezione e finanziamento della ricerca. I sistemi nazionali con le migliori prestazioni scientifiche sono quelli le cui proprietà strutturali sono coerenti con i regimi di ricerca che essi regolano.
Nella seconda parte del volume vengono presentate evidenze a supporto della tesi principale, in riferimento a tre casi: il fallimento delle politiche europee della ricerca nell' information technology , la produttività della ricerca negli istituti del CNR e dell'INSERM francese, e l'uso della conoscenza scientifica da parte delle grandi imprese italiane, come risulta da una originale analisi del portafoglio brevetti.
Andrea Bonaccorsi è professore associato di Economia e gestione delle imprese presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bonaccorsi Andrea |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 122 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Incentivi, fattori, processi. I fondamenti delle politiche della scienza e della tecnologia (La conoscenza come bene pubblico: il modello del fallimento del mercato; Rendimenti crescenti ed esternalità della conoscenza nella crescita endogena; L'approccio evolutivo) La scienza come impresa (Perché una analisi economica della scienza; Lo scienziato come imprenditore) Regimi di ricerca e sistemi istituzionali di ricerca. Un'agenda di lavoro (Il comportamento dello scienziato: alla ricerca di microfondazioni; Regimi di ricerca; Un modello di sistema nazionale di ricerca scientifica; Le performance dei sistemi nazionali di ricerca) Ripensare il paradosso europeo (La tesi del paradosso europeo; Le debolezze della scienza europea; La destinazione della ricerca comunitaria alle imprese) Concentrazione delle risorse pubbliche e produttività nella ricerca scientifica (La revisione del patto costituzionale della scienza moderna; Esistono rendimenti crescenti nella ricerca scientifica?; Le politiche di concentrazione delle risorse della ricerca; Effetti di scala e di ciclo di vita: la base di dati CNR; Effetti di scala e coordinamento: la base di dati INSERM; Un'interpretazione dei risultati) Il legame mancante. Una analisi dei portafogli brevetti delle grandi imprese italiane (La tipologia delle grandi imprese tecnologicamente attive; La dinamica dei depositi di brevetto; Il ciclo delle tecnologie nei portafogli brevettuali; La qualità dei portafogli brevettuali; Gli indicatori del legame scienza-tecnologia; Impresa e scienza: il legame mancante) Appendice - (Metriche; La Data Envelopment Analysis e le frontiere stocastiche; La banca dati sui brevetti). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
