La Schema Therapy. Caratteristiche Distintive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820419202
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
Questa guida introduce il lettore alla Schema Therapy, una forma di psicoterapia cognitivo-comportamentale formulata, inizialmente, per trattare quei casi in cui gli schemi maladattivi impedivano di trarre beneficio dalla terapia cognitiva standard. La Schema Therapy integra approcci cognitivi, comportamentali, gestaltici ed esperenziali per promuovere il benessere psicologico delle persone con disturbi dell'Asse II o, in generale, con grossa resistenza al cambiamento.
Il modello teorico e le strategie terapeutiche della Schema Therapy muovono dall'assunto che la mancata risposta a bisogni infantili primari comporta la creazione di schemi maladattivi mantenuti dalle diverse strategie di coping, cioè dai tentativi di fronteggiare la sofferenza connessa all'attivazione degli schemi.
Come gli altri titoli della serie, anche questo si concentra sui 30 tratti fondamentali che distinguono la Schema Therapy dalle altre prospettive cognitivo-comportamentali. Diviso in due parti - Teoria e Pratica - nella prima sezione gli autori descriveranno le basi teoriche del modello, riporteranno una tassonomia degli Schemi ed esporranno l'approccio dei Mode. La seconda sezione sarà dedicata all'approfondimento della pratica e saranno riportate le diverse strategie terapeutiche: cognitive, comportamentali, esperienziali e relazionali. Saranno descritto inoltre, l'impiego della Schema Therapy, in alcune specifiche difficoltà psicopatologiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Tenore Katia; Serrani Francesca M. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Le caratteristiche teoriche distintive della Schema Therapy I bisogni emotivi primari (Bisogni emotivi primari) L'origine degli Schemi Maladattivi Precoci Classificazione degli Schemi Maladattivi Precoci (Abbandono/Instabilità; Sfiducia/Abuso; Deprivazione emotiva; Inadeguatezza/Vergogna; Esclusione sociale; Dipendenza/Incompetenza; Vulnerabilità al pericolo e alle malattie; Invischiamento/Sé poco sviluppato; Fallimento; Pretese/Grandiosità; Autocontrollo e Autodisciplina insufficiente; Sottomissione; Autosacrificio; Ricerca di approvazione e riconoscimento; Negatività/Pessimismo; Inibizione emotiva; Standard severi; Punizione) Gli stili di coping L'evitamento La resa L'ipercompensazione Operazioni sugli Schemi (Il mantenimento degli Schemi; La correzione degli Schemi) Gli Schemi caratteristici dei diversi disturbi di personalità Il concetto di Mode (Le quattro categorie di Mode) I Mode Bambino I Mode Coping disfunzionale I Mode Genitore disfunzionale Il Mode Adulto sano I Mode: esemplificazioni cliniche Parte II. Le caratteristiche pratiche distintive della Schema Therapy Fase di assessment: storia di vita e questionari (Raccolta della storia di vita; Questionari) Fase di assessment: tecniche esperienziali (Individuazione del luogo sicuro; Comprensione delle origini dello Schema durante l'infanzia o l'adolescenza e collegamento con i problemi attuali) Fase di assessment: osservazione degli Schemi e degli stili di coping del paziente in seduta Fase psicoeducazionale La fase di cambiamento La relazione terapeutica Le strategie cognitive (Automonitoraggio; Riattribuzione delle evidenze; Promemoria) Le strategie esperienziali (Il lavoro immaginativo; Role playing; Tecnica delle due sedie) La rottura di pattern comportamentali (Promemoria; Role playing; Lavoro immaginativo per la rottura di pattern comportamentali) Il lavoro con i Mode (Lavoro immaginativo con i Mode; Dialoghi tra i Mode) Schema Therapy per il disturbo borderline di personalità (Il disturbo borderline di personalità: caratteristiche ed origini; I Mode caratteristici del disturbo borderline di personalità; Il trattamento; Studi di efficacia) Schema Therapy per il disturbo narcisistico di personalità (Il disturbo narcisistico di personalità: caratteristiche ed origini; I Mode caratteristici del disturbo narcisistico di personalità; Il trattamento) Schema Therapy per i disturbi di Asse I Gli Schemi del terapeuta Il trattamento: esemplificazioni cliniche Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: