Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Scelta Giusta. Orientarsi Dopo La Terza Media

ISBN/EAN
9788856812183
Editore
Franco Angeli
Collana
Adolescenza, educazione e affetti
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
112

Disponibile

16,50 €
La scelta della scuola superiore, in questi anni di complessità e incertezza, è una tappa spesso vissuta con ansia dai giovani e dai genitori, preoccupati di non trovare la scuola che potrà garantire un futuro di adulti soddisfatti e competenti. Da questa preoccupazione deriva la ricerca sempre più minuziosa e analitica dell'informazione, della caratteristica specifica che porterà alla 'scelta giusta', mediando tra abilità, aspettative familiari, scuole ambite o temute, investimenti sostenibili, sbocchi lavorativi. Il volume esplora i molteplici fattori in gioco nella scelta della scuola superiore e descrive i diversi interventi (consulenza individuale, incontri col gruppo classe, salone dell'orientamento, incontri con docenti e genitori... ) che con la collaborazione delle istituzioni (scuola, enti locali, centri per l'impiego.. ) promuovono nei ragazzi la capacità di prendere decisioni, aumentando la consapevolezza delle loro rappresentazioni sulla scuola, il ruolo di studente e il lavoro futuro. Il volume si rivolge ai genitori, agli insegnanti, agli psicologi, agli educatori e a tutti gli adulti che accettano la sfida di affiancare gli adolescenti nelle diverse fasi della scelta, aiutandoli a pensare le difficoltà e le soluzioni, rendendo tollerabile il rischio del fallimento e percependo le potenzialità di sviluppo nei momenti di precarietà e incertezza.

Maggiori Informazioni

Autore Provantini Katia; Arcari Anna
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Adolescenza, educazione e affetti
Num. Collana 39
Lingua Italiano
Indice Gustavo Pietropolli Charmet Prefazione Introduzione Modelli teorici e di intervento per l'orientamento (L'evoluzione dell'orientamento; Il dibattito contemporaneo; Approcci attuali all'orientamento) Orientamento e compiti evolutivi (Il punto di vista degli adolescenti; Il punto di vista dei genitori; La consulenza orientativa in una prospettiva evolutiva; Orientare per scegliere) Contesti e territorio: orientamento in rete (Scuole in mostra; Orientare in classe; Lo sportello per i "dispersi" (ovvero riorganizzare il futuro) L'esperienza dei tirocini) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio