Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Scatola Magica. I Bambini E La Tv

ISBN/EAN
9788843022311
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
212

Disponibile

21,20 €
Il rapporto infanzia-televisione è argomento quanto mai attuale e delicato, nel quale sovente si sovrappongono e confondono intenti pedagogici e paure ancestrali, questioni etiche e motivazioni scientifiche. Orientandosi in una letteratura estremamente vasta, il testo fornisce una sintesi equilibrata delle principali ricerche sull'offerta, la fruizione, la ricezione, i contenuti e gli effetti della produzione televisiva rivolta all'infanzia. Si mostra così come nessuna evidenza empirica non possa far ritenere che la televisione abbia un potere illimitato sul pubblico n tantomeno che sia causa di danni irreversibili alle capacità cognitive e sociali delle giovani generazioni, anche se ne va evitato un uso eccessivo e indiscriminato. Appare poi altrettanto importante considerare 'fonte', 'messaggio' e 'ricevente' come elementi costitutivi di un processo di interazione reciproca, tenendo nella giusta considerazione gli spazi autonomi di fruizione e scelta che tutti, in particolare i bambini, dimostrano di avere.

Maggiori Informazioni

Autore Metastasio Renata
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 410
Lingua Italiano
Indice Introduzione. La TV fa bene o fa male ai bambini' 1.L'offerta televisiva rivolta all'infanzia/La programmazione televisiva in Italia e la 'TV dei ragazzi'/È possibile sperare' Il problema della qualità televisiva 2.La fruizione dei programmi televisivi e della pubblicità: assiduità, gradimento, motivazioni e stili di mediazione familiare/ Assiduità e livelli di ascolto/La mediazione familiare nell'ascolto televisivo/Le motivazioni all'ascolto/Le preferenze: i programmi, i generi, i personaggi e le reti/Gli atteggiamenti dei bambini nei confronti della pubblicità e gli effetti sui comportamenti di consumo 3.La ricezione dei programmi televisivi: caratteristiche del messaggio e competenze del bambino/L'attenzione/Il ricordo/La comprensione/La ricezione dei messaggi pubblicitari: attenzione, comprensione e memorizzazione/Il processo di media literacy 4.I contenuti della televisione/Le rappresentazioni televisive di sesso, etnia ed età/I contenuti della pubblicità/Le immagini televisive e la formazione degli stereotipi di genere 5.Gli effetti della televisione/I comportamenti antisociali/Il ruolo della televisione nello sviluppo dei comportamenti prosociali, delle abilità cognitive e della creatività Ringraziamenti Riferimenti bibliografici.