La Sardegna in Età Punica. Dal VI al III secolo a.C. (Dessì Nicola - Condaghes)

- ISBN/EAN
- 9788873564058
- Editore
- Condaghes
- Collana
- Ainas
- Formato
- Libro
- Anno
- 2024
- Pagine
- 60
Disponibile
Attorno al IX secolo a.C., nell´attuale Tunisia, in Nord Africa, nacque la citta` di Cartagine. Alla sua fondazione parteciparono diversi popoli, tra i quali probabilmente anche i Sardi. Da quel momento la sua cultura divenne la piu` influente e la piu` importante di tutto il Mediterraneo occidentale e investi` in pieno anche la vicina Sardegna. Terminata ormai da secoli la costruzione dei nuraghi, anche nella nostra isola, soprattutto sulla costa, attorno al VI secolo a.C., nacquero e si svilupparono grandi e ricche citta` come Karaly, Sulky, Tharros, Nora, Bithia e tante altre. In questi centri vennero innalzati templi, mura, case, porti e scavate vaste necropoli (come ad esempio quella di Tuvixeddu) dove, all´interno delle tombe, spesso riccamente decorate, venivano deposti preziosi corredi funerari che oggi possiamo ammirare nei nostri musei archeologici.
-- Il volume è disponibile anche in sardo.
Maggiori Informazioni
Autore | Dessì Nicola |
---|---|
Editore | Condaghes |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ainas |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Età e livelli di lettura | Età: a partire dai 10 anni |