La Sardegna E Le Donne. Un Rapporto Ambivalente

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846435743
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 192
Disponibile
29,50 €
Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca svolta nel 2001, proposta e voluta dalla Commissione Pari Opportunità della Regione sarda.
La ricerca si fonda su due presupposti: 1) la crescente centralità assunta dalla soggettività femminile costituisce uno dei più importanti mutamenti sociali che negli ultimi decenni hanno attraversato l'Italia. In quest'ottica si sono analizzate le sfere d'azione e le modalità con cui questa nuova centralità ha innescato anche in Sardegna profondi mutamenti in ambiti tanto privati quanto pubblici, dalla famiglia all'istruzione, dall'organizzazione del lavoro alla politica, e così via; 2) la collocazione della donna come soggetto centrale di cambiamento complessivo riguarda tutta l'Isola, ma giacché il mutamento non è stato uguale ovunque, la dimensione territoriale è qui considerata una prospettiva fondamentale - anche se non l'unica - per osservare la realtà femminile sarda, sia nella fase della raccolta sia in quella dell'elaborazione dei dati.
Alla luce di questi presupposti nel presente volume si affrontano temi generali - quali i mutamenti sociali ed economici della Sardegna e gli strumenti giuridici di tutela adottati dalla Conferenza di Pechino in poi -, e temi specifici, quali il ruolo delle donne in relazione alla ricerca scientifica, all'accesso alle carriere e alle istituzioni. Accanto a questi temi si collocano i problemi relativi alla salute, alla sicurezza e all'esclusione sociale.
Dalla ricerca è emerso un quadro quantomeno ambivalente. Per un verso la Sardegna è stata trasformata in misura eccezionale dalle donne, senza proclami e senza protagonismi, per così dire 'sottovoce'. Ciò è dimostrato dal fatto che neppure il processo di modernizzazione si sarebbe potuto affermare a partire dagli anni '50 in poi senza il ruolo attivo delle donne in tutti i settori della vita sociale ed economica e senza la loro acquisizione di istruzione e di strumenti culturali e la ricaduta sociale che detti strumenti hanno avuto sul territorio insulare. Per un altro verso a questa crescita non è seguita una pari acquisizione di ruolo nelle sfere del potere e delle sedi deputate al governo delle risorse materiali e immateriali dell'Isola.
Antonietta Mazzette è professore straordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Sassari.
Camillo Tidore è professore a contratto di Sociologia nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Sassari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mazzette Antonietta; Tidore Camillo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Num. Collana | 1520381 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Franca Bergamini , Presentazione Antonietta Mazzette , Introduzione (Politiche comunitarie: un excursus; Pari Opportunità e Azioni positive: il caso italiano; Presentazione della ricerca) Antonietta Mazzette , I cambiamenti sociali della Sardegna: un punto di vista genere (Dinamiche territoriali; Dinamiche sociali; Stranieri e multiculturalità) Camillo Tidore , Le donne sarde nell'economia e nel lavoro (Il mercato del lavoro; Le professioni; Le carriere: alcuni casi emblematici; La partecipazione: sindacati e associazioni imprenditoriali) Antonietta Mazzette , La presenza delle donne nel mondo universitario e della ricerca (Studentesse alla riscossa!; Carriere e docenze: una situazione controversa; Chi detiene il governo della ricerca?) Camillo Tidore , Disagio sociale al femminile (Esclusione e povertà in ambito urbano; Politiche comunali, sostegni alle famiglie e terzo settore; Le donne immigrate: nuove presenze e vecchi problemi) Giuliana Solinas , Salute e assistenza (Contesto demografico; Tendenze della mortalità; Infortuni sul lavoro; Assistenza e servizi sanitari) Camillo Tidore , Sicurezza e segni di vulnerabilità (Chi commette i reati; Alcune caratteristiche della vittimizzazione; I reati contro le donne) Antonietta Mazzette , Le istituzioni e la politica (Enti locali e governo del territorio; Chi governa l'Isola e la rappresenta in ambito nazionale?) Loredana Mura , Strumenti giuridici di tutela e loro conformità agli esiti della Conferenza di Pechino del 1995 (Gli atti della Conferenza di Pechino; L'adattamento degli ordinamenti europei; L'attuazione in Italia; La normativa regionale prima del 1995; La normativa regionale successiva al 1995; Lo stato di attuazione degli atti di Pechino e della Direttiva Prodi-Finocchiaro in Sardegna: risultati conseguiti e obiettivi da realizzare; Allegati). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
