La “Sapienza” delle biblioteche. Strumenti per la conoscenza del sistema informativo dell’ateneo, per la ricerca bibliografica e per la scrittura accademica [Squarcione - SEU Società Editrice Universo]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865150870
- Editore
- SEU Società Editrice Universo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 170
Disponibile
16,20 €
18,00 €
Ho accettato molto volentieri la richiesta dell’autrice di leggere in anteprima questo testo e di essere presente con una nota introduttiva, perché questo lavoro colma un vuoto: quello che riguarda la valorizzazione dell’enorme potenzialità informativa che la “Sapienza” mette a disposizione della propria comunità.
Un simile obiettivo viene perseguito dall’autrice non solo con la pratica di lavoro quotidiana, spesso orientata all’attività di reference di cui si parla ampiamente nel secondo capitolo, ma ora anche tramite questo libro che vuole evidentemente dare risposte più complete alle numerose domande che gli studenti spesso si pongono sulle modalità di reperimento di informazioni e documenti, come sa bene chi, come me, insegna da anni in questo Ateneo. La strategia adottata per ottenere questo risultato è un testo strutturato e scritto in modo molto chiaro, che si avvale spesso della rivisitazione puntuale di alcuni aspetti della letteratura professionale di una materia ritenuta piuttosto tecnica, ma che tanta parte è di quell’azione di tutoraggio, indispensabile in una Università come “La Sapienza” che vuole e deve essere all’avanguardia.
In questo modo, si soddisfano curiosità anche presso un pubblico non ancora specialistico, che viene così messo in grado non solo di utilizzare concretamente alcuni strumenti, dagli opac dell’Ateneo alla banca-dati PubMed, ma anche di comprenderne l’impatto divulgativo e la portata culturale. Inoltre, il riferimento ad alcune questioni apparentemente eccentriche rispetto all’assunto principale, come la trasformazione della biblioteca tradizionale in quella digitale trattata nel primo capitolo o alcuni temi relativi alla comunicazione scientifica affrontati nel terzo, oltre ad assolvere una funzione puramente informativa, insistono, a mio avviso, sull’aspetto motivazionale degli studenti.
L’esperienza didattica insegna che le ragioni di una scelta universitaria sono talora anche occasionali: ecco perché venire a conoscenza di problematiche specialistiche, nonché della dimensione culturale degli strumenti a disposizione facilita lo studente a sentirsi parte di questo contesto e, nello stesso tempo, aiuta a stimolare ulteriori curiosità e ad orientare le intelligenze.
Maggiori Informazioni
| Autore | Squarcione Maria |
|---|---|
| Editore | SEU Società Editrice Universo |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | cap. 1 – biblioteche e “dintorni” ................................................................ 1 1.1 I dintorni: l’era dell’accesso .................................................................................. 2 1.2 Le biblioteche: dalla “teca” al servizio informativo ................................................ 8 cap. 2 – la biblioteca “senza pareti”: il caso “sapienza” ............ 13 2.1 Le raccolte: il Servizio Bibliotecario Nazionale nell’Università ........................... 14 2.2 I cataloghi e le banche-dati: online public access catalog e Discovery alla “Sapienza” ................................................................................................... 21 2.3 Gli utenti: information retrieval o della ricerca bibliografica per “uniroma1” ....... 35 2.4 Gli operatori e i servizi: il reference tra Inter Library Loan e Document Delivery nell’Ateneo .......................................................................................................... 46 cap. 3 – comunicare “scientificamente” .............................................. 59 3.1 La scrittura accademica tra testo e contesto: il contesto .................................... 60 3.2 La scrittura accademica tra testo e contesto: il testo ......................................... 71 3.3 La scrittura accademica tra standard e convenzioni editoriali: citazioni, note e bibliografie ................................................................................ 85 Bibliografia .............................................................................................................. 97 appendice i: interrogare pubmed ........................................................ 105 Medline o PubMed? ............................................................................................... 105 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed ...................................................................... 108 La ricerca su PubMed ............................................................................................ 114 XII Persona e diritti appendice ii : tipologie testuali per l’area bio-medica ............ 121 Articoli su riviste ..................................................................................................... 121 Comunicazioni a congresso e poster congressuali ................................................ 126 appendice iii : mappa delle biblioteche bio-mediche della “sapienza”12 .9 Glossario analitico ................................................................................... 135 Chiosa dell’autrice .................................................................................... 153 Commenti ........................................................................................................... |
Questo libro è anche in:
