Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Sanzione Amministrativa. Principi Generali [Cagnazzo - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834818398
Editore
Giappichelli
Collana
Sanzioni amministrative
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
1056

Disponibile

98,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Cagnazzo Alessandra; Toschei Stefano
Editore Giappichelli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Sanzioni amministrative
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: Principi generali. – I. Disciplina sulle sanzioni amministrative ed ambito di applicazione (F. Pellizzer, E. Buranello). – II. Il principio di legalità (G. Pagliari). – III. Sanzioni amministrative, tutele procedimentali e giurisdizionali secondo la Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo (Francesco Goisis). – IV. I principi generali delle sanzioni nel diritto comunitario e la loro rilevanza nel diritto interno (M.V. Ferroni). – V. Il principio di proporzionalità (M. Squintu). – VI. Pluralità di violazioni di norme che prevedono sanzioni amministrative (F. Pellizzer, E. Buranello). – VII. La capacità di intendere e di volere (Francesca Galbusera). – VIII. L’elemento soggettivo dell’illecito amministrativo (E. Ragni). – IX. Le cause di esclusione della responsabilità (M.T.P. Caputi Jambrenghi). – X. Il concorso di persone (G.G.A. Dato). – XI. Il principio di solidarietà (P. Cerbo). – Sez. I: L’intrasmissibilità agli eredi dell’obbligazione sanzionatoria. – XII. Il concorso formale e materiale nelle sanzioni amministrative (D. Dima). – XIII. Il principio di irretroattività (P. Cerbo). – XIV. Il principio di determinatezza (F.F. Tuccari). – XV. Il divieto di analogia (L. Coen). – XVI. L’antigiuridicità (L. Coen). – XVII. Le sanzioni alternative nella direttiva ricorsi appalti e nell’attuazione da parte del legislatore italiano (M.P. Chiti). – XVIII. Le sanzioni risarcitorie (M. Andreis, A. Di Lascio). – XIX. Le sanzioni ripristinatorie (S. Licciardello). – XX. Le sanzioni interdittive (S. Licciardello). – XXI. Il principio di specialità (M. Colucci, D. Dima). – Sez. I: La disciplina del concorso apparente di norme. La specialità. – Sez. II: Il concorso di norme statali e regionali. – Sez. III: Le deroghe al principio di specialità. – Sez. IV: Osservazioni conclusive. – XXII. La sanzione amministrativa pecuniaria (R. Morzenti Pellegrini, S. Monzani). – XXIII. La reiterazione delle violazioni (E. Romagnoli). – Parte Seconda: accertamento delle violazioni amministrative. – I. Atti di accertamento della violazione (P. Cerbo). – II. Contestazione e notificazione (P. Cerbo). – III. Accertamenti mediante analisi di campione (C. Dubolino, F. Costa). – IV. Pagamento della sanzione in misura ridotta (F. Piccioni). – V. Obbligo del rapporto (G. Milo). – VI. Il responsabile del procedimento (S. Toschei). – Parte Terza: La sanzione amministrativa. – I. Ordinanza-ingiunzione (G. Milo). – II. Il sequestro (M.T.P. Caputi Jambrenghi). – III. Le sanzioni amministrative accessorie (G. Crepaldi, E. Comi). – IV. Casi speciali di sanzioni amministrative accessorie (M.T.P. Caputi Jambrenghi). – Parte Quarta: Connessione tra reato e violazione amministrativa. – I. Connessione obiettiva con un reato (L. Spaventi). – II. Impugnabilità del provvedimento del giudice penale (L. Spaventi). – Parte Quinta: Riscossione ed estinzione delle sanzioni. – I. Il titolo esecutivo (M. Buscema, C. Cusumano). – II. Pagamento rateale della sanzione pecuniaria (G.G.A Dato). – III. Esecuzione forzata (G.G.A Dato). – IV. Prescrizione (G.G.A Dato). – V. Devoluzione dei proventi (G.G.A Dato). – Parte sesta: Le depenalizzazioni dei delitti e contravvenzioni. – I. Principi generali della depenalizzazione dei delitti e contravvenzioni (G. Pagliari). – II. Sanzione amministrativa e sanzione penale (G. Pagliari). – III. La depenalizzazione e la ripenalizzazione (L. Palamara, A.A. Salemme). – Sez. I.: Misure di sicurezza e sanzioni amministrative. – Sez. II: Misure di prevenzione e sanzioni amministrative. – IV: Sostituzione della sanzione amministrativa pecuniaria alla multa o all’ammenda (L. Palamara, A.A. Salemme). – V. Altri casi di depenalizzazione (L. Spaventi). – VI. Esclusione della depenalizzazione (L. Spaventi). – VII. Depenalizzazione e sanzioni alternative (L. Spaventi). – VIII. Disposizioni transitorie e finali (L. Spaventi). – Parte settima: profili processuali. – I. Il riparto di giurisdizione nelle sanzioni amministrative (G. Terracciano, L. Albano). – Sez. I: Individuazione dei criteri di riparto della giurisdizione. – Sez. II: Il riparto di giurisdizione nelle singole fattispecie sanzionatorie. – II. L’opposizione in generale (G.G.A Dato). – III. La competenza nel giudizio di opposizione (G.G.A Dato). – IV. Le parti (S. Toschei). – V. Il giudizio di opposizione (S. Toschei). – VI. Le impugnazioni (S. Toschei). – VII. La responsabilità connessa all’attività sanzionatoria (A. Baldanza). – VIII. L’accesso ai documenti in materia di sanzioni amministrative (S. Toschei). – IX. Le novità recate dal d.lgs. 1° settembre 2011, n. 150 (S. Toschei, G.G.A Dato).