La santità nel Medioevo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815131959
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 688
Disponibile
19,00 €
Quest'opera, che costituisce un classico fra gli studi in materia di religiosità medievale, analizza la diffusione del culto popolare dei santi e la risposta istituzionale della Chiesa con i processi di canonizzazione. Dopo aver ripercorso la disciplina del culto dei santi, le modalità dei processi e le ragioni della fioritura del culto, Vauchez illustra dettagliatamente i modelli di santità che emergono dalle fonti processuali - l'idea popolare conservata dalle deposizioni dei testimoni, l'idea ufficiale che risulta dai criteri di giudizio - ed espone gli indizi e le manifestazioni della santità nelle valutazioni concorrenti della mentalità comune e della Chiesa di Roma.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vauchez Andrè |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storica paperbacks |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Sezione prima: La chiesa e il culto dei santi nell'occidente medievale I. La disciplina del culto dei santi II. Il processo di canonizzazione dai primordi fino alla sua forma classica III. La chiesa e il controllo della santità negli ultimi secoli del Medioevo IV. Fioritura del 'cultus sanctorum' e affermazione della santità 'moderna' Sezione seconda: Tipologia della santità medievale Premessa I. La santità popolare II. I santi locali III. Tipologia della santità ufficiale: aspetti quantitativi Sezione terza: Indizi e manifestazioni della santità IV. Forme di santità e modi di vivere V. Evoluzione dei criteri per riconoscere la santità Conclusione: mentalità agiografica e mentalità comune Conclusione generale Appendici Inventario delle fonti Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
