Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Sanità nell'emergenza Covid-19

ISBN/EAN
9788813378196
Editore
Cedam
Formato
Libro in brossura
Anno
2020

Disponibile

9,90 €
Il Covid-19 è una malattia professionale? Come si deve comportare il medico competente cui l’azienda chieda di eseguire test sierologici sui lavoratori? In quali casi si è al cospetto di un lavoratore fragile? Come gestirli? Come gestire il rientro al lavoro dei lavoratori che si sono assentati per meno di 60 giorni in quanto malati di Covid-19? È permessa l’esecuzione della visita medica a distanza? Nel periodo di pandemia, per evitare assembramenti in ambulatorio, si può differire la sorveglianza sanitaria? A queste e altre domande risponde l’eBook che analizza il contributo indispensabile che in questa fase di graduale e cauta ripresa delle attività lavorative svolgono i medici del lavoro, i professionisti cioè che studiano gli ambienti di lavoro raccogliendo direttamente dai lavoratori il prezioso tesoro delle opinioni fondate non su ipotesi astratte, ma sulla concreta realtà lavorativa. Il testo risponde innanzitutto alla domanda se il Covid-19 sia una malattia professionale e continua evidenziando il perimetro della collaborazione del medico competente al piano aziendale di gestione dell’emergenza sanitaria. Spiega quali siano le indispensabili misure tecniche e le procedure, le misure igieniche, le misure organizzative, e quali gli interventi di formazione necessari. Nel testo sono presenti inoltre focus sulla gestione delle emergenze, sui lavoratori in malattia e che rientrano al lavoro, sui lavoratori c.d. fragili, sui test diagnostici e la procedura di denuncia di malattia-infortunio da Covid-19. Il testo si conclude con una raccolta delle FAQ più comunemente rivolte ai medici competenti in tema di valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria e gestione delle emergenze. Indice Capitolo 1 - Introduzione 1.1. Il SARS-CoV-2 e la medicina del lavoro 1.2. I principi 1.2.1. La terzietà 1.2.2. La giustificazione 1.2.3. L’approccio metodologico 1.2.4. L’orientamento epidemiologico 1.2.5. La classificazione del rischio Capitolo 2 – Quadro normativo 2.1. La normativa sul lavoro 2.2. La normativa emergenziale 2.3. La Responsabilità Civile 2.4. La Responsabilità Penale Capitolo 3 - Il COVID-19 è una malattia professionale? 3.1. Il rischio biologico e l’infortunio professionale 3.2 L’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi Capitolo 4 – La collaborazione al piano di gestione 4.1. La collaborazione del Medico Competente al piano aziendale di gestione della pandemia 4.2. La collaborazione alla valutazione del rischio 4.2.1. Come classificare il nuovo virus? 4.2.2. Valutazione quantitativa del rischio di infortunio 4.2.3. La gestione del rischio 4.3. La promozione della salute 4.4. La partecipazione alle misure di sicurezza . Capitolo 5 – Le misure tecniche e procedurali 5.1. Le misure di sicurezza 5.1.1. Misure di protezione collettiva 5.1.2. Misure di protezione individuale Capitolo 6 – Le misure igieniche 6.1. Misure generali 6.2. Pulizia e sanificazione in azienda 6.3. Uso, pulizia e sanificazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) 6.4. Precauzioni igieniche personali Capitolo 7 – Le misure organizzative 7.1. Introduzione Capitolo 8 – L’informazione e la formazione 8.1. Gli interventi formativi 8.2. Modalità e Programmi di Formazione 8.3. Cartellonistica Capitolo 9 - Le emergenze 9.1. La riorganizzazione della gestione delle emergenze in corso di pandemia 9.2. Le emergenze ipotizzabili 9.2.1. Soggetti con presunta infezione da coronavirus 9.2.2. Soggetti infortunati e/o colpiti da malore 9.2.3. Indicazioni pratiche Capitolo 10 – Il rientro al lavoro 10.1. Le assenze dal lavoro in tempo di epidemia 10.2. Il rientro in servizio 10.2.1. L’esigenza di un controllo 10.2.2. La procedura dei controlli 10.3. La visita del Medico Competente Capitolo 11 – I lavoratori fragili 11.1. Il lavoro agile 11.2. I lavoratori fragili 11.2.1. Definizione e proposta di procedura. 11.2.2. Altre indicazioni sui lavoratori fragili Capitolo 12 - I test diagnostici 12.1. I test sierologici e i test molecolari 12.1.1. I test sierologici 12.1.2. I test molecolari Capitolo 13 – La denuncia di infortunio 13.1. La denuncia di malattia-infortunio Covid-19 13.2.1. Le categorie lavorative tutelate 13.2.2. L’infortunio in itinere 13.2.3. La certificazione 13.2.4. I dati attuali del fenomeno infortunistico Capitolo 14 - Conclusioni FAQ - Domande frequenti al Medico Competente Valutazione del rischio Sorveglianza sanitaria Gestione delle emergenze.

Maggiori Informazioni

Autore Gribaudi Maria Nefeli
Editore Cedam
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio