La sanità in Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815248121
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 156
Disponibile
13,00 €
Il sistema sanitario italiano ha un’architettura complessa, distribuita su più livelli e caratterizzata da un complicato intreccio di pubblico e privato. Le varie parti del sistema non sempre sono ben integrate tra loro, e spesso al paziente tocca fare da «fattorino». Il presente volume costituisce una bussola per orientarsi nel nostro sistema sanitario. Che differenze si riscontrano tra una regione e l’altra? Quali sono i nostri diritti in quanto utenti del Servizio sanitario nazionale? Quali le sfide che la sanità italiana dovrà affrontare nei prossimi anni?
Maggiori Informazioni
Autore | Toth Federico |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione I. Breve storia politica del sistema sanitario italiano 1. Tre modelli sanitari. 2. Le società di mutuo soccorso. 3. Il sistema mutualistico (1943-78) 4. L'istituzione del Servizio sanitario nazionale (1978) 5. La riforma del 1992-93 6. Gli anni Novanta e Duemila 7. Grandi riforme e periodi di crisi II. L'architettura del sistema 1. I tratti distintivi del Ssn: dalla carta alla realtà 2. L'articolazione del Ssn su tre livelli 3. Il finanziamento del sistema III. I sistemi sanitari regionali e il divario Nord-Sud 1. I modelli regionali 2. I disavanzi regionali e i piani di rientro 3. La mobilità interregionale 4. Il livello di soddisfazione dei cittadini 5. La qualità dei servizi sanitari regionali 6. La frattura tra Nord e Sud IV. Il personale sanitario 1. Il personale del Ssn 2. I medici 3. Intramoenia ed extramoenia 4. I medici di famiglia 5. I medici e le altre professioni sanitarie 6. Gli infermieri 7. Le accuse di malpractice e la medicina difensiva V. La sanità italiana tra problemi e sfide per il futuro 1. Il dibattito sulla sostenibilità del Ssn 2. I tagli al Servizio sanitario nazionale 3. I ticket e i tempi d'attesa 4. La spesa out-of-pocket e la sanità low cost 5. La mutualità integrativa 6. La mancanza d'integrazione tra le parti del sistema Conclusioni. L'Italia ha davvero il secondo miglior sistema sanitario al mondo? 1. La spesa sanitaria complessiva e l'aspettativa di vita 2. L'indice di «moralità evitabile» 3. Un confronto internazionale Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: