Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Salute Nel Mondo. Geografia Medica E Qualita' Della Vita

ISBN/EAN
9788843057276
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
360

Disponibile

34,00 €
Dall'evoluzione della medicina alle finalita' e agli strumenti della geografia medica, dai fattori ambientali che concorrono all'insorgere di certe malattie alle diete e agli squilibri alimentari, dagli indicatori di sottosviluppo ai fattori di rischio in italia: sono queste le principali tematiche affrontate nel volume, che coniuga gli aspetti concettuali e metodologici con quelli analitico-quantitativi.

Maggiori Informazioni

Autore Pesaresi Cristiano; Palagiano Cosimo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 603
Lingua Italiano
Indice 1. L’evoluzione della medicina Origini della medicina/La medicina mesopotamica/La medicina nilotica/La medicina giudaica/La medicina indiana/La medicina cinese e dei popoli dell’Estremo Oriente/La medicina greca/La medicina dei popoli italici e greco-romana/Dalla medicina paleocristiana a quella del basso Medioevo/Dalla medicina medievale ai progressi di quella rinascimentale/La medicina dell’età moderna/Dai progressi del XIX secolo alla medicina contemporanea 2. Storia, finalità e strumenti della geografia medica Lo sviluppo storico di una “disciplina"/Significato di malattia in geografia medica/Le malattie e gli ambienti/Malattie endemiche ed epidemiche, infettive e croniche/Salute e qualità della vita/I rapporti tra salute, ambiente e città/Oggetto, metodo e finalità della geografia medica/I principali problemi affrontati dalla geografia medica/La statistica per la geografia medica/La cartografia geomedica/La geografia medica in Italia e a livello internazionale/Le politiche sanitarie e le attuali prospettive 3. I fattori ambientali e gli effetti sulla salute Ecosistemi ed ecumeni/Il rischio ambientale/Gli effetti del clima/Il benessere fisiologico/Rapporti tra stimoli meteorologici e malattie 4. Le diete, i nutrienti e gli squilibri alimentari Rete alimentare e geografia dell’alimentazione/L’uomo e il cibo/Le diete/I nutrienti/L’energia/Squilibri alimentari e patologie associate/I cosiddetti regimi alimentari 5. Indicatori di sottosviluppo e sperequazioni internazionali Indice di Sviluppo Umano, condizioni e cause di arretratezza/PNL pro capite e percentuale di popolazione che vive sotto la soglia internazionale di povertà/Speranza di vita/Tasso di mortalità infantile sotto i 5 anni e tasso di mortalità neonatale/Tasso di alfabetismo degli adulti/Percentuale di popolazione con accesso a impianti igienici adeguati/Percentuale di popolazione con accesso a fonti sicure di acqua potabile/Indicatori di malnutrizione per i bambini sotto i 5 anni 6. Cause di morte e fattori di rischio in Italia Speranza di vita, struttura della popolazione e mortalità in Italia/Le principali cause di morte/I fattori di rischio: stili di vita e abitudini comportamentali/I fattori di rischio: esposizione a fonti ed elementi inquinanti 7. I GIS e i futuri scenari della geografia medica Bibliografia