La salute in carcere. Un driver di (re)integrazione dentro e fuori le mura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825528442
- Editore
- Aracne
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 184
Disponibile
15,00 €
Il volume tratta il tema della salute delle persone detenute, approfondendone in particolare gli aspetti organizzativo-gestionali che hanno fornito risposte all'evoluzione dei concetti di trattamento, salute e sanità penitenziaria. L'analisi empirica ha analizzato gli aspetti macro, micro e meso-organizzativi avvinti nell'unico processo di creazione di un sistema-salute capace di studiare non solo la struttura organizzativa, ma anche le relazioni esistenti all'interno dell'organizzazione e quelle tra gli attori istituzionali e non presenti nel network territoriale. La salute reclusa diventa così il driver capace di attivare una sinergia nella struttura e sul territorio che partendo dalle esigenze degli utenti, può diventare fine ultimo e principio dell'agire del management il quale può trovare nelle persone e nell'intelligenza emotiva una chiave di lettura utile a una gestione sempre più smart di realtà complesse. Prefazione di Angela Piarulli e presentazione di Salvatore Romanazzi.
Maggiori Informazioni
Autore | Ambrosino Gabriella |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: