Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La salute e le regole - Sui fondamenti della deontologia

ISBN/EAN
9788876408595
Editore
CSE Centro Scientifico Editore
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

18,00 €
Che cosa? Reputata figlia di un dio minore, la deontologia è stata lungamente trascurata negli insegnamenti universitari, specie nei corsi di studi delle facoltà di medicina. L’interesse crescente verso la bioetica non ha cambiato la percezione della deontologia, che continua a essere una illustre sconosciuta, nonostante i professionisti della salute riconoscano che il loro statuto professionale è ancorato al rispetto di una serie di regole condivise, recepite in un codice di autoregolamentazione che va sotto il nome di codice deontologico. Ma anche l’identificazione della deontologia con il codice deontologico appare semplicistica e riduttiva. Bisogna procedere a una ricostruzione paziente dei concetti filosofici che presiedono all’attività professionale, per spiegare che ciò che è bene non può rimanere un’astrattezza ma deve prendere forma nella realtà. Il libro ha un’impostazione prevalentemente teorica, con agganci alla realtà medica per mezzo di esempi e citazioni di cronaca, si articola in cinque capitoli nei quali il lettore è condotto per mano alla scoperta di come una certa idea di bene divenga un obbligo anche in campo professionale. Perché? Non esistono libri che trattano di deontologia in campo sanitario, ma solo commentari dei codici deontologici. Questo volume si colloca a monte dei codici e spiega perché la deontologia venga prima dei codici e in un certo modo li giustifichi. Riprendendo alcuni temi già accennati nel libro “Medicina, etica e diritto”, pubblicato nel 2009, esso costituisce uno stimolo alla riflessione su questioni di importanza fondamentale per i professionisti della salute e riassumibili in: chi siamo?, cosa facciamo?, perché lo facciamo? A chi? Il libro è indirizzato a un ampio spettro di destinatari: professionisti della salute, agli organizzatori di corsi di bioetica, etica medica, deontologia (come sussidio didattico nell’ambito di ECM ASL e ASO e Corsi universitari), centri di bioetica laica e cattolica che organizzano master in bioetica e corsi di formazione, facoltà teologiche, Giuristi, Ordini dei medici e Collegi professionali, per non dimenticare tutti i cittadini sensibili al tema della deontologia.

Maggiori Informazioni

Autore Girolami Paolo
Editore CSE Centro Scientifico Editore
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: