La Salute Della Donna. Un Approccio Di Genere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830613
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 176
Disponibile
22,00 €
In italia le donne vivono piu' a lungo rispetto agli uomini ma si ammalano di piu' e, ancora troppo spesso, la loro domanda di salute non trova adeguata risposta ne' supporto. Questo volume, nato dalla collaborazione fra o. N. Da e farmindustria, intende contribuire alla costruzione di una 'medicina di genere', cioe' di una medicina che sappia tenere conto di tutte le fisiologiche differenze tra uomini e donne. L'ampliamento di una visione di genere a molti campi della medicina permettera' di raggiungere la consapevolezza che il genere debba essere tenuto in considerazione quale parametro fondamentale tanto negli studi clinici, quanto nella pratica. Questo, insieme a una politica piu' attenta e a una migliore consapevolezza da parte di tutti gli interlocutori coinvolti, potra' garantire la messa a punto di una salute a misura di donna e dunque di una medicina veramente personalizzata.
Maggiori Informazioni
| Autore | Franconi Flavia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Varie |
| Num. Collana | 1295 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Francesca Merzagora, Prefazione Sergio Dompé, Premessa Gilberto Corbellini, Introduzione Flavia Franconi, Laura Iris Ferro, Genere e salute (Introduzione; Cecità di genere; Conclusioni; Bibliografia) Paola Conti, Il mondo del lavoro e la salute delle donne (Introduzione; Ruolo della cultura; Confronto con l'Europa; Qualcosa sta cambiando; Questione femminile o spreco di talenti?; Lavoro e salute; Bibliografia) Giuseppe M.C. Rosano, Malattie cardiovascolari: prevenzione con approccio di genere (Introduzione; Menopausa, obesità e distribuzione del grasso corporeo; Metabolismo glucidico e rischio cardiovascolare; Assetto lipidico; Ipertensione arteriosa; Conclusioni; Bibliografia) Adriana Albini, Tumori e donne (Introduzione; I tumori, male della terza età; Sviluppo dei tumori: importanza della prevenzione e del microambiente; Oncologia declinata al femminile ed al maschile; Screening per proteggere le donne; Cibo, una medicina?; Successi della diagnosi precoce e prevenzione secondaria; Conoscere i tumori per sconfiggerli; Genetica e ritratti molecolari; L'RNA, non solo messaggero; Tumore al seno; Gli altri tumori femminili; Tumore polmonare; Tumori del tratto gastro-enterico; Altre neoplasie; Diagnostica molecolare; Cellule "staminali del cancro"; Per finire: cosa possono fare ricerca traslazionale e clinica per la prevenzione e la cura dei tumori nella donna; Ringraziamenti; Bibliografia) Anna Maria Moretti, Asma e altre malattie del sistema polmonare (Introduzione; Asma bronchiale; Epidemiologia; Perché?; Sintomi; Asma in età pediatrica; Asma ed ormoni femminili; Asma ed obesità; Asma e reflusso gastroesofageo; Diagnosi; terapia; Bibliografia) Maria Luisa Brandi, Osteoporosi ed altre malattie delle ossa e dei muscoli (Introduzione; Le malattie metaboliche dell'osso; La sindrome osteoporotica (o le osteoporosi); Bibliografia) Claudio Mencacci, Roberta Anniverno, Emi Bondi, Alessandra Bramante, Giancarlo Cerveri, Francesca Sassella, Patologie psichiche di genere: depressione, ansia, cefalea e anoressia-bulimia (Introduzione; Disturbi dell'umore; La cefalea nelle donne; Un'emergenza al femminile: i disturbi della condotta alimentare (anoressia-bulimia); Conclusioni; Bibliografia) Valeria Dubini, Violenza e ripercussioni sulle salute (Introduzione; Il fenomeno; Le ricadute sulla salute; Il ruolo degli operatori sanitari; Bibliografia) Liana Fattore, Fumo e alcol e loro conseguenze sulla salute delle donne (Dimensione del fenomeno; Differenze uomo donna; Ormoni, tabacco ed alcol; Effetti del tabacco e dell'alcol sull'embrione e sul feto; Studi per capire le differenze; Bibliografia) Flavia Franconi, Roberta Addis, Walter Malorni, Farmaci e donne (Introduzione; Perché le donne sono state poco arruolate negli studi clinici?; Differenze fisiologiche tra uomo e donna che influenzano la risposta ai medicamenti; Differenze che influenzano i parametri farmacocinetici; Parametri farmacocinetici; Consumo dei farmaci, appropriatezza, effetti avversi; Conclusioni; Bibliografia) Domenico Del Principe, La salute dei bambini e delle bambine (Introduzione; Differenze nelle cause di mortalità; Risposta ai vaccini; Accrescimento; Psicopatologia; Bambine e bambini si ammalano nello stesso modo?; Tumori; Obesità; Risposta ai farmaci; Conclusioni; Bibliografia). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
