1. Salute e malattia di Chiara Lorini Introduzione/Evoluzione del concetto di salute/Salute come diritto/I prerequisiti della salute/I determinanti della salute e della malattia/Global Health e One Health/Bibliografia 2. Igiene e sanità pubblica di Chiara Lorini e Patrizio Zanobini Introduzione/Definizione di igiene e sanità pubblica/Enti deputati alla tutela della salute della collettività/Elementi di epidemiologia/Bibliografia 3. La struttura e le funzioni dell’asilo nido di Maria Grazia Santini e Chiara Lorini Introduzione/La collocazione urbanistica/Caratteristiche generali: le fasce di età, il numero di bambini e di operatori/La distribuzione e le caratteristiche degli spazi interni ed esterni/Requisiti igienico-sanitari e di sicurezza dei locali e degli arredi/L’inquinamento indoor e cenni alle allergie /L’igiene all’interno degli asili nido: sanificazione, aerazione, pulizia degli ambienti/La vigilanza igienico-sanitaria e il ruolo delle asl/Bibliografia 4. Alimentazione e sicurezza alimentare al nido di Guglielmo Bonaccorsi Introduzione/La sicurezza alimentare da garantire al nido/La corretta gestione del cibo e le malattie trasmesse con gli alimenti/Nido e sicurezza nutrizionale/Lo sviluppo dei gusti e la costruzione dell’identità alimentare e nutrizionale nelle prime fasi della vita/Formulazione del menù al nido/Il caso particolare delle diete speciali/Nutrizione e curve di crescita/Bibliografia 5. Le malattie infettive di Chiara Lorini, Maria Grazia Santini e Patrizio Zanobini Introduzione/Gli agenti infettivi e le componenti del processo infettivo/Le vie e le modalità di trasmissione/Endemia, epidemia, pandemia, sporadicità/La prevenzione e la sorveglianza delle malattie infettive/Sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione/La prevenzione delle malattie infettive all’asilo nido/Principali malattie infettive di interesse per il contesto degli asili nido/Bibliografia 6. Le vaccinazioni di Patrizio Zanobini e Giovanni Vitali Rosati Introduzione/Vaccini e vaccinazioni/Malattie prevenibili con vaccino/Sicurezza dei vaccini/Storia dell’obbligo vaccinale e attuali strategie di vaccinazione/Operatori scolastici e vaccinazioni/Vaccinazioni raccomandate per la donna in gravidanza/Bibliografia 7. Che cosa fare di Giovanni Vitali Rosati, Maria Grazia Santini e Patrizio Zanobini Introduzione/Che cosa fare nel caso sia necessaria la somministrazione di farmaci in ambiente scolastico/Che cosa fare nel caso si presentino problemi sanitari nei bambini/Come favorire la corretta informazione sull’uso dei mezzi di protezione in auto per la prevenzione degli incidenti stradali Bibliografia Gli autori |