La salute comunicata. Ricerche e valutazioni nei media e nei servizi sanitari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856800791
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 304
Disponibile
28,50 €
Il volume analizza il campo della comunicazione della salute nell'italia contemporanea sotto tre angolazioni: la sua diffusione e rilevanza nei nuovi e vecchi media, la sua articolazione e incidenza in ambito pubblico e sanitario, la sua produzione e valutazione in specifiche situazioni operative. L'informazione e comunicazione sanitaria, della salute e del benessere, come potremmo più estesamente definirla, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nel panorama contemporaneo principalmente in ragione della velocità del cambiamento sociale, compreso quello delle organizzazioni e dei servizi sanitari, che richiede un costante aggiornamento e apprendimento per i cittadini e gli operatori. Tale situazione sta facendo emergere una figura nuova: quella del cittadino e paziente attivo e competente che si propone come interlocutore attento e partecipe dei propri percorsi terapeutici e della promozione della salute. Accanto a questa figura incipiente, restano tuttavia ampie fasce di popolazione per le quali alla diseguaglianza economica e posizionale nell'accesso alle risorse sanitarie si aggiunge quella dovuta al digital divide e, ancor più, alla bassa e sempre più penalizzante health literacy (competenza sanitaria), che non permette di avere un utilizzo adeguato della comunicazione mediatica e di servizio, ma più in generale, delle opportunità di cura e prevenzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Ingrosso Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord |
Lingua | Italiano |
Indice | Marco Ingrosso, Introduzione Parte I. Comunicare la salute nei media Carla Collicelli, Concetta Maria Vaccaro, Comunicare la salute: analisi dell'offerta Marco Ingrosso, Emanuela Spaggiari, Enrico Marchetti, Consulenti e internauti: un'analisi dei messaggi in alcuni siti salute Enrico Marchetti, Medicina e benessere nel Web: un'indagine su duecento siti web italiani Marco Ingrosso, Mirco Piccenini, I periodici del benessere: un'analisi dei contenuti e degli spazi pubblicitari Ada Cattaneo, Lo spot che salva la vita e la vita che salva lo spot: pubblicità sociali in Italia Luca Mori, Dato per scontato. La rappresentazione mediatica della normalizzazione del consumo di sostanze Parte II. La comunicazione nei servizi: fra diritti e organizzazione Sergio Scamuzzi, Dario Padovan, Alfredo Alietti, Stato di salute, comunicazione sanitaria e disuguaglianze sociali: una ricerca a Torino e in Piemonte Mara Tognetti Bordogna, La comunicazione transculturale nei servizi sanitari Anita Gramigna, La salute in un'etica delle differenze Virginia Romano, Il tumore come malattia cronica? Un'indagine fra i malati Fulvia Signani, Gli immigrati e l'accesso ai servizi sanitari: disamina di alcune possibilità operative Vito Storniello, Il ruolo della comunicazione nelle Aziende Sanitarie Marco Ingrosso, La cura fra il dire e il fare: ostacoli e potenzialità di un'ecologia di caring Parte II. Valutazioni di strumenti e di casi Vittoria Sturlese, Tiziana Mancini, Maria Augusta Nicoli, Informazione sanitaria e opportunità di scelta: una valutazione dell'informazione scritta per cittadini diabetici Sandra Bombardi, Matias de la Calle, La comunicazione per l'accoglienza ospedaliera e la mediazione interculturale: l'esperienza di Ferrara Aurora Minetti, Maria Grazia Azzolin, Una mappa al servizio del malato: il caso del vademecum bergamasco Adriano Passerini, La moltiplicazione delle pratiche discorsive per la promozione del benessere: l'esperienza dell'Apss nella comunicazione della Carta dei servizi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: