Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La salute come processo sociale. Sanità e ricerca sociologica

ISBN/EAN
9788856837872
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

29,00 €
La salute è una lente attraverso cui osservare il sociale. Per capire l'evoluzione del mondo della salute e della malattia è quindi necessario considerare il contesto sociale più generale, dalla cultura collettiva, alle trasformazioni della domanda di benessere, alle acquisizioni disciplinari e scientifiche, all'evoluzione dei modelli organizzativi. Tutti aspetti che hanno contribuito nel corso degli ultimi decenni a dare vita alla transizione del sistema dei servizi sanitari in italia da costola del tradizionale welfare-state a rete complessa di relazioni tra elementi di socialità, statualità e mercato. Il testo offre un contributo all'analisi di questa transizione, a partire dalla definizione dei più importanti paradigmi, concetti e modelli interpretativi di settore, per proseguire con l'analisi di alcuni significativi risultati di ricerca empirica recente, in particolare per quanto riguarda i processi di addensamento sociale e la percezione del benessere, le questioni relative alla trasformazione e revisione del modello italiano di welfare state, la sussidiarietà e il ruolo della famiglia, la domanda di salute, i consumi sanitari, le modificazioni del sistema di offerta, il ruolo della prevenzione e degli stili di vita, la relazione medico-paziente, la comunicazione sanitaria, la valutazione della qualità e dell'efficienza, l'equità, la governance di settore, concludendo con l'indicazione dei risvolti etici e politici delle scelte di gestione e riforma

Maggiori Informazioni

Autore Collicelli Carla
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Num. Collana 48
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Sanità e salute come oggetto sociologico Processi di addensamento sociale e benessere (La società densa; Una Italia densa ed inquieta; La crisi del 2008-2009; Le nuove povertà) Welfare in transizione (Dalla protezione pubblica al mercato sociale; La svolta degli anni 90; Welfare e autotutela;) I percorsi della salute (I paradigmi interpretativi; Atteggiamenti e comportamenti che cambiano; Una evoluzione articolata; Le moderne categorie sociali della salute) La nuova politica della salute (Integrazione e sostenibilità finanziaria; I risvolti strategici della sostenibilità; Un comparto da sviluppare in maniera innovativa; La sussidiarietà in sanità) Famiglia e salute (Il ruolo storico della famiglia in Italia; La famiglia oggi; Famiglia, lavoro, conciliazione; Politiche socio-sanitarie e famiglie; Donne anziane e donne immigrate) Salutismo e prevenzione (Stili di vita e salute; L'importanza della prevenzione; L'informazione desiderata; Opportunità e criticità della comunicazione pubblica in Italia; I rischi di una comunicazione "fai da te") Le diseguaglianze e la salute (L'"Health divide" della sanità italiana; I rischi del razionamento occulto) Governance e valutazione (Gestione sanitaria tra ritualismo e innovazione; Impatto sociale della azione amministrativa; Peso del territorio e prove di federalismo; Come valutare la qualità in sanità; Valutazione della qualità percepita; Comunicazione e feed-back valutativo; I livelli di assistenza) Per concludere. Quale etica pubblica, quale politica (Declino o ripresa?; L'etica in sanità ed il ruolo degli utenti; La bioetica in una società del benessere maturo; I dilemmi della politica) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio