La saggezza orientale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788833900582
- Editore
- Bollati Boringhieri
- Collana
- Universale Bollati Boringhieri-S. scient.
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 1983
- Pagine
- 212
Disponibile
18,00 €
Dall'osservazione psicologica dei fenomeni religiosi condotta da Jung negli ultimi trent'anni della sua vita, emerge una concezione secondo cui i dati religiosi devono essere studiati come l'espressione simbolica dell'aspetto globale della personalità umana, di quel "Sé" che è sintesi degli opposti presenti nella psiche. Le religioni orientali si rivelano maestre nel guidare verso un processo di "liberazione da un precedente stato di tenebra e di inconsapevolezza". In questa raccolta di scritti scelti e presentati da Luigi Aurigemma, Jung si confronta con i testi sacri della tradizione buddhistica e confuciana, e con le pratiche yoga e zen, mettendone in luce le affinità simboliche con le produzioni psicologiche dell'uomo occidentale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Jung Carl Gustav |
|---|---|
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Anno | 1983 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universale Bollati Boringhieri-S. scient. |
| Num. Collana | 236-237 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
