La Russia contemporanea. Un profilo storico. Nuova edizione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843070107
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 320
Disponibile
22,00 €
Il crollo del comunismo e la dissoluzione dell’URSS hanno reso accessibili agli studiosi nuovi materiali documentari e sollecitato una revisione interpretativa della storia russa tra Otto e Novecento. All’analisi delle contraddizioni inerenti al regime bolscevico si accompagna la valorizzazione della dimensione imperiale dell’esperienza zarista e sovietica. Mettendo a frutto le recenti acquisizioni storiografiche, il libro ripercorre le tappe salienti di una vicenda la cui conoscenza è essenziale per la comprensione del mondo contemporaneo: dall’abolizione del servaggio all’industrializzazione, dall’età delle rivoluzioni allo stalinismo, dalla crisi dell’Unione Sovietica alla Federazione russa di Vladimir Putin. Questa nuova edizione, riveduta e ampliata con un capitolo dedicato all’emigrazione russa negli anni venti e trenta del Novecento, aggiorna la trattazione del periodo post-sovietico. Alla luce della stabilizzazione avvenuta nel primo decennio del XXI secolo, diviene possibile tracciare un provvisorio bilancio di questa fase storica, contraddistinta da una peculiare commistione di autoritarismo e democrazia e dall’affermazione di un nuovo ruolo internazionale della Russia nel mondo multipolare.
Maggiori Informazioni
Autore | Cigliano Giovanna |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 914 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Alessandro II (1855-81) e le “grandi riforme” L’abolizione del servaggio/Le altre riforme: amministrazione locale, giustizia, università, esercito/Intelligencija, populismo, movimento rivoluzionario/Politica delle nazionalità ed espansione imperiale/Crisi politica e terrorismo (1878-81) 2. Reazione autocratica, modernizzazione, risveglio politico (1881-1904) Controriforma politica e mobilitazione della società/Decollo industriale e trasformazioni del mondo rurale/Società civile, opinione pubblica, questione sociale/Dalla crisi del populismo alla formazione dei partiti 3. La prima rivoluzione russa (1905-07) Il 1905 tra modelli occidentali ed esperienze extraeuropee/La crisi dell’Antico regime (estate 1904-primavera 1905)/La mobilitazione generale contro l’autocrazia (maggio-ottobre 1905)/Lo scontro frontale (ottobre-dicembre 1905)/ Il confronto costituzionale (gennaio-luglio 1906) /La fase controrivoluzionaria (luglio 1906-giugno 1907) 4. Gli ultimi anni dello zarismo Gli insegnamenti della rivoluzione/Stolypin e la terza Duma/Riforma agraria, mobilità sociale, nazionalizzazione delle masse/Polarizzazione o stabilizzazione?/Formazione dell’Intesa e questione balcanica: verso la guerra 5. La Prima guerra mondiale La mobilitazione totale/Al fronte: le tappe salienti del conflitto fino all’autunno 1916/Nelle retrovie: economia, società, produzione bellica/Al vertice: la Duma, i partiti, la corte, il governo/Verso la rivoluzione 6. La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione di Febbraio e la fine dello zarismo/Governo provvisorio e Soviet: il dualismo di potere/Ceti urbani e operai: la rivoluzione nelle città la russia contemporanea/La rivoluzione nelle campagne e nelle periferie dell’Impero/La rivoluzione nell’esercito e la questione della guerra e della pace 7. La rivoluzione di Ottobre Dal ritorno di Lenin all’offensiva estiva/La crisi di luglio e il fallimento dell’iniziativa di Kornilov/Ottobre/I bolscevichi al potere: dalle elezioni di novembre a Brest-Litovsk 8. Le guerre civili (1918-20) Guerra civile e terrore/Le prime fasi del conflitto e l’intervento degli alleati/L’Armata rossa e il comunismo di guerra/Il 1919 e la sconfitta dei bianchi/Guerre civili e movimenti nazionali 9. Da Lenin a Stalin (1921-28) Le conseguenze delle guerre civili e il varo della NEP/Ristrutturazione dell’Impero multietnico e nascita dell’urss/Cultura, religione, politica estera: la “borghesia” al servizio della rivoluzione/La morte di Lenin, l’ascesa di Stalin e la sconfitta di Trockij/La seconda fase della NEP e il “socialismo in un solo paese” 10. Gli anni trenta Il primo Piano quinquennale e la collettivizzazione/L’impatto delle politiche statali: carestia, deportazioni, urbanizzazione/Rivoluzione culturale e campagna contro gli “specialisti borghesi” /La nuova sintesi social-patriottica e gli sviluppi della società di massa/Terrore, purghe e Gulag/Stalin e lo stalinismo 11. L’emigrazione russa tra le due guerre Esodo e diaspora/Zarubežnaja Rossija/Orientamenti culturali/Politica, memoria, storiografia 12. La Seconda guerra mondiale La politica estera sovietica negli anni trenta/Dal patto Molotov-Ribbentropp alla battaglia per Mosca/L’occupazione tedesca, Stalingrado, la controffensiva sovietica/Economia, forze armate e propaganda nella Grande guerra patriottica 13. La guerra fredda e l’ultima fase dello stalinismo (1946-53) La definizione delle sfere d’influenza/La guerra fredda in Europa e in Asia/Ricostruzione postbellica e fronte interno/Stato e amministrazione, partito, nomenklatura/L’ultima fase dello stalinismo 14. Da Chruš?ev a Brežnev (1954-82) Lotte di successione e ascesa di Chruš?ev/ Riforme e “transizione al comunismo”: il decennio chruš?eviano (1954-64) /La politica estera tra coesistenza pacifica e rivalità comunista/Dalla guerra del Vietnam all’invasione dell’Afghanistan 15. La sfida di Michail Gorba?ev Questioni economiche, demografiche, ambientali, nazionali/Da Andropov a Gorba?ev/Il riformismo di Gorba?ev (1986-88)/Il “nuovo modo di pensare” in politica estera 16. Il 1989 e la fine dell’URSS Millenovecentottantanove/Il declino di Gorba?ev e l’ascesa di El’cin/Crisi e dissoluzione dell’Unione Sovietica/Bilanci e interpretazioni 17. Da El’cin a Putin La Russia di El’cin: riforme e conflitto costituzionale/Dopo il 1993: democrazia e autoritarismo/L’ascesa di Putin/Dopo l’Impero: riconfigurazioni geopolitiche dello spazio ex sovietico 18. Da Putin a Putin (attraverso Medvedev) Il secondo mandato presidenziale di Putin e la “staffetta” con Medvedev/L’economia russa nel xxi secolo/ La collocazione internazionale della Russia e il mondo multipolare/Ancora Putin. Stabilizzazione interna e prospettive globali Bibliografia essenziale Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: