La «Ruina» Di Roma. Il Sacco Del 1527 E La Memoria Letteraria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053698
- Editore
- Carocci
- Collana
- La ricerca letteraria. Studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 168
Disponibile
17,50 €
In questo studio l’autrice analizza una serie di opere letterarie legate al terribile saccheggio compiuto a Roma nel 1527 per mano dei lanzichenecchi imperiali. La selezione e l’attraversamento dei vari materiali testuali sono stati compiuti tenendo sempre presente la matrice originaria di ogni successivo "discorso" sul Sacco, ossia quellamemoria collettiva che preesiste alle concrete e individuali realizzazioni artistiche e letterarie. Il sistema emerso alla fine dell’indagine si configura come un affascinante puzzle all’interno della nostra tradizione occidentale: risultato di un evento-simbolo di straordinaria valenza semiotica, che ha trascinato dentro e dietro di sé un intero apparato di immagini poetiche, proiezioni fantastiche, modelli culturali ed epistemologici di lunga tenuta e di notevole pervasività.
Maggiori Informazioni
Autore | Ponsiglione Giulia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | La ricerca letteraria. Studi |
Num. Collana | 15 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti Prefazione di Alberto Asor Rosa Introduzione. Semiotica e retorica del Sacco 1. Il Sacco "riformato" La tradizione dei poemetti/Il Pianto di Roma/Scritture aneddotiche/Letanie del rimedio contra la peste 2. Il Sacco e i fratelli Guicciardini Le vite, il carteggio/Ante eventum: la percezione dell’imminente "ruina"/Post eventum: la storia del Sacco (dieci anni dopo)/La Storia e l’Historia: le ragioni della scrittura/Confronti testuali 3. Il Sacco "privato" Libri di famiglia, cronache, ricordi/Fra le lettere dei letterati: «se le cose de Italia non disturbassero la nostra quiete» Conclusioni. La luce del crepuscolo Appendice testuale Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: