La Romagna. Storia di un'identità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815241054
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 252
Disponibile
12,00 €
«Una grande opera di introspezione attende la Romagna: dopo il racconto di sé, spesso onirico e nostalgico, oggi è necessaria una presa d’atto della verità di quel che si è. Ma sarà in grado il sanguigno, generoso, passionale e sincero romagnolo di compiere questo salto?»
Roberto Balzani
La Romagna del nostro immaginario ha un’origine relativamente recente nel Risorgimento. Pascoli, Carducci, Oriani, De Amicis si incaricarono poi di fissare i caratteri della sua identità, creando una galleria di luoghi simbolici cui Mussolini conferirà la concretezza di un itinerario patriottico: l’Arco di Augusto a Rimini, la tomba di Dante a Ravenna, il monumento di Baracca a Lugo, la casa natale del duce a Predappio. Oggi, con la riduzione delle province, la Romagna ha l’occasione di passare da «isola del sentimento» a nuova circoscrizione amministrativa.
Maggiori Informazioni
Autore | Balzani Roberto |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storica paperbacks |
Lingua | Italiano |
Indice | I. L'ultimo lembo di terra "romana" II. Una regione a geometria variabile III. Il mito negativo: la "Vandea rossa" IV. Dal regionalismo politico al regionalismo culturale V. La terra del "duce" VI. Una conclusione provvisoria: la mercificazione del regionalismo culturale Ringraziamenti Postfazione. Ritorno in Romagna Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: