Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Rivoluzione Silenziosa. Evoluzione Demografica E Tendenze Future Del Continente Asiatico

ISBN/EAN
9788846430274
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' e politica
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
128

Disponibile

16,50 €
Il libro di Patrizia Farina è di estrema attualità: è infatti diffuso, a livello dei pregiudizi più banali segnati da un razzismo esplicito o implicito, il convincimento che gli asiatici siano tanti, che si moltiplichino a dismisura e che, per conseguenza, non possano essere contenuti nel pur vasto spazio dell'Asia e rappresentino, o per espansionismo militare o per emigrazione incontrollata, un pericolo per gli altri. Soprattutto per il sempre ansioso "uomo bianco". A parte gli argomenti storici (la mancata espansione nel corso dei secoli dei grandi paesi dell'Asia a confronto con cinquecento anni di grande espansione degli europei) o geografico-economici (la sostanziale autosufficienza alimentare della maggior parte dei grandi paesi asiatici raggiunta negli ultimi decenni nonostante l'esistenza di una popolazione numerosa e crescente), l'argomentazione per refutare quel pregiudizio trova armi proprio nelle considerazioni demografiche. Patrizia Farina dimostra infatti - con un'analisi scientifica ricca di dati e di informazioni recentissime - che la spinta demografica in Asia ha subito negli ultimi anni un marcato ridimensionamento. Se le prospettive catastrofiche - che qualche decennio fa mettevano in dubbio la capacità della terra di sopportare una popolazione in rapida crescita - sono state smentite, ciò di deve al successo della politica di contenimento delle nascite attuata, quali che ne siano stati i mezzi, nei grandi paesi dell'Asia, in primo luogo in Cina, ma anche in India e in Indonesia, aprendo per il XXI secolo la prospettiva di una stabilizzazione demografica, come nelle società più ricche e mature. Ben venga quindi questa Rivoluzione silenziosa e speriamo che contribuisca a tacitare le voci di un razzismo fondato su irragionevoli paure. Patrizia Farina, ricercatrice in demografia presso la facoltà di Scienze statistiche dell'Università degli studi Milano Bicocca, è titolare del corso di demografia sociale. Si occupa principalmente delle condizioni demografiche dei paesi poveri e di migrazioni internazionali. Ha scritto, fra l'altro, "Cina e altri paesi asiatici" in G. Dalla Zanna (a cura di) Contraccezione e aborto alle soglie del 2000, Roma, 1995; "La crescita demografica nei paesi poveri" in E. Collotti Pischel (a cura di), La democrazia degli altri, Milano, 1996. "Le emigrazioni cinesi nel mondo e in Italia" in Aa.Vv. Conoscere la Cina, Torino, 2001. È coautrice del volume Cina a Milano. Famiglie, ambienti, lavori nella comunità cinese di Milano, Milano, 1997.

Maggiori Informazioni

Autore Farina Patrizia
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Societa' e politica
Num. Collana 62
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Il modello asiatico; Il contesto demografico) La popolazione asiatica (La struttura per età; L'Asia in grigio) La mortalità (La transizione epidemiologica) La fecondità (Il caleidoscopio della fecondità; Dalla quantità alla qualità) Politiche di pianificazione e controllo delle nascite (Genesi, sviluppo e ostacoli; Fare i conti senza l'oste: la politica del figlio unico in Cina; Siria e Iran: oltre lo stereotipo; Due storie di successo: Bangladesh e Sri Lanka) Questioni di genere (Genere e demografia; Problematiche di genere in Asia; La partecipazione al lavoro, l'accesso all'istruzione, i diritti politici; Negazione del genere: la "scomparsa" delle bambine) Scenari futuri Cartina
Stato editoriale In Commercio