La Rivoluzione Messicana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815239389
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 248
Disponibile
15,00 €
Il volume ricostruisce la storia della rivoluzione messicana, individuandone, oltre ai passaggi significativi, le implicazioni politiche, militari, economiche, sociali e culturali. Figure storiche e mitizzate come quelle di Emiliano Zapata, Pancho Villa, Francisco Madero, Venustiano Carranza e Álvaro Obregón accompagnano una storia corale che riflette la pluriculturalità di un paese impegnato in quella che fu la prima grande rivoluzione e guerra civile del Novecento. Tra dimensione locale, nazionale e globale, la rivoluzione messicana è divenuta nel tempo un grande generatore di costruzioni politiche, simboliche e perfino identitarie.
Maggiori Informazioni
Autore | De Giuseppe Massimo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione I. Il regime porfiriano, la crisi e le premesse rivoluzionarie (1900-1910) II. L'età di Madero e i fuochi rivoluzionari (1910-1913) III. Dal golpe all'estensione rivoluzionaria (1913-1914) IV. Le armi, la terra, la diplomazia: il progetto costituzionalista e la Convenzione (1914-1915) V. La guerra civile e il trionfo costituzionalista (1915-1917) VI. La stagione costituente (1917-1920) Conclusioni. All'ombra della rivoluzione Glossario Cartine Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: