La rivoluzione gentile. La campagna X Pisapia sindaco di Milano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820402181
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Casi di comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
23,50 €
Perché Giuliano Pisapia, riesce a vincere le primarie contro il candidato scelto dal Pd e poi a sconfiggere il centrodestra che dal 1993 governava la città?
Come mai il centrosinistra riesce a prevalere sul centrodestra nonostante l'enorme disparità finanziaria di cui quest'ultimo disponeva per la campagna?
Cosa spinge migliaia di cittadini a impegnare gratuitamente il proprio tempo per dedicarsi con passione alla politica?
Perché Milano in pochi mesi esplode in un tripudio di colore arancione?
Questo libro vuole fornire delle risposte a queste e altre domande. È stato scritto in larga parte da persone che hanno lavorato ogni giorno (e talvolta anche di notte) per cambiare la loro città.
Si parla quindi di media tradizionali, internet, eventi, flash mob, critical mass, come pure dell'attività dell'Officina per la città e dei Comitati: tutti gli strumenti di comunicazione e di partecipazione - sia tradizionali che innovativi - che sono stati utilizzati in questa campagna.
Vengono anche analizzati i motivi del successo di una campagna condotta con crescente entusiasmo, come anche quelli che hanno contribuito alla débacle del centrodestra, sempre più aggressivo nei toni tanto da deludere parte del proprio elettorato.
La campagna "gentile" di Giuliano Pisapia, caratterizzata da una insolita passione per una politica attiva e partecipata, sarà difficilmente ripetibile in futuro, ma è opportuno conoscerla per chiunque si occupi di politica e di comunicazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Gabardi Emanuele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Casi di comunicazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Note biografiche Emanuele Gabardi, Introduzione Una campagna fuori dal comune (Una partenza inizialmente soft; Ironia versus aggressività; Politica pop e "obamizzazione" della comunicazione politica; Il risveglio della Bella Addormentata; Conclusioni; Cronologia sintetica; Bibliografia) Paolo Limonta, I Comitati per Pisapia (12 luglio 2010; Nascono i primi Comitati; Le assemblee di Zona; I Comitati per Giuliano Pisapia; Il 14 novembre; Dopo il 14 novembre; Gennaio e febbraio; 26 febbraio; I Comitati per Giuliano Pisapia Sindaco; Le iniziative; Il ballottaggio; Infatti...) Filippo Del Corno, Officina per la città (U programma; Un'officina?; Luoghi, tempi, strumenti, modi, responsabilità; Una risposta inaspettata; Coordiniamoci!; Case history: il tavolo "L'industria culturale e il distretto della creatività"; Officine al lavoro; Standing ovation; E adesso noi quando ci vediamo?; Ambasciatori; Oltre al merito, il metodo: c'è un disegno per Milano...; Noi siamo tutti uno psichiatra pazzo!) Alessandro Capelli, I Giovani x Pisapia (Premessa; Milano, anno zero; I giovani nell'organizzazione complessiva della campagna elettorale; "Giovani x Pisapia"; Una nuova partecipazione per una nuova Milano; Dalla precarietà alla conquista del proprio presente; Dalla precarietà alla partecipazione: dal ricatto al riscatto; Non domani, adesso!; Conclusioni) Paola Giulietti, Fabrizia Orrù, Vittoria Morganti, La campagna pubblicitaria (Introduzione: la mia casa - di Vittoria Morganti; Com.unico e la comunicazione per Giuliano Pisapia; Una famiglia di parole; Gli strumenti e le azioni di comunicazione; Cosa resta - I pensieri di fondo; Cronologia tappe principali comunicazione campagna Pisapia sindaco) Biba Acquati, Laura Fezzi, Paolo Mamo, Creaxmilano (Un sindaco Human 1.0; Le prime fasi della campagna; Il perché della guerriglia; Nasce Creaxmilano; I giovani, l'ironia e l'arancione; La difficoltà dell'esperienza) Alessio Baù, Michele Bergonzi, @giulianopisapia (Introduzione; Da Facebook a Palazzo Marino; Internet and the city; Da dove si è cominciato?; Io sono perché noi siamo; Una parola pulita; Storyteller; Sulle spalle dei giganti; La satira, enzima moltiplicatore (#MorattiQuotes); Lo schermo rovesciato; La strada del buon senso) Roberto Basso, Elogio della complessità (Spin-doctor? No, grazie; L'organizzazione; Gli elettori: politica e valori; Il candidato: identità e immagine; Lo spazio della politica: la relazione; La campagna elettorale e la campagna di comunicazione; Internet non esiste; L'arancione: da colore a segno; Lo "spin": che effetto!) Rado Fonda, Il percorso ad ostacoli delle candidature Pisapia e Moratti (Premessa; Il tortuoso cammino che ha portato alla definizione delle candidature; La prima parte della campagna nel segno dell'equilibrio; La Moratti mette in campo i mezzi pesanti; Il momento clou, ovvero il confronto diretto in TV) Michele Sorice, Gestire la relazione. Un leader gentile per una leadership orizzontale (Dalla difesa all'attacco: la forza tranquilla diventa gentile; La leadership politica; Dall'uomo della provvidenza alla persona in dialogo; Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: