La Rivoluzione Francese. Politica, Cultura, Classi Sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815118523
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 256
Non Disponibile
12,00 €
Il lettore troverà qui non una ennesima "storia", ma un contributo innovativo sull'evento inaugurale dell'età contemporanea. Invece di riproporre i tradizionali quesiti sulle origini e sulle conseguenze della grande Rivoluzione, o di presentarla come l'espressione di una classe sociale o di una élite modernizzatrice, Lynn Hunt ne indaga il contenuto in termini di immaginario collettivo e cultura politica. Attraverso una gamma differenziata di approcci interpretativi, che includono la critica letteraria, la storia dell'arte, l'antropologia, oltre ai metodi quantitativi della storia sociale, questo studio illustra la nuova retorica politica rintracciabile nelle molteplici "forme simboliche" della pratica rivoluzionaria: propaganda di massa, mobilitazione delle classi subalterne, politicizzazione del quotidiano, fino all'invenzione stessa del concetto di rivoluzione. Al di là di Marx e Tocqueville, l'esperienza storica della Rivoluzione francese si configura dunque come una drammatica svolta nell'atteggiamento dell'Occidente di fronte alle possibilità, ai limiti e alle insidie del politico.
Maggiori Informazioni
Autore | Hunt Lynn |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storica paperbacks |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima: la poetica del potere 1. Le parole della Rivoluzione 2. Forme simboliche della pratica politica 3. Le immagini della sinistra Parte seconda: La sociologia della politica 4. La geografia politica della Rivoluzione 5. La nuova classe dirigente 6. Marginali, mediatori culturali, canali di diffusione politici Conclusione: La Rivoluzione nella cultura politica Appendice |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: