La rivoluzione della lattuga. Si può riscrivere l'economia del cibo?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788823833197
- Editore
- EGEA
- Collana
- Cultura e società
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- X-204
Disponibile
20,00 €
Il mercato alimentare, dalla commercializzazione delle sementi alla distribuzione dei prodotti commestibili, è in mano a poche potenti multinazionali e a grandi catene di supermercati. Un sistema globalizzato che ha tagliato il prezzo di quello che mettiamo nei piatti, ma a quale costo? Nei paesi avanzati ci si ammala di cibo e si sprecano tonnellate di alimenti, mentre nei paesi poveri quasi un miliardo di persone continua a morire di fame. Perpetuare questo modello ed espanderlo per far fronte alle mutate abitudini alimentari di milioni di cinesi, indiani o brasiliani non è sostenibile. Lo stanno predicando scienziati, visionari e attivisti. Ma soprattutto lo capiscono sempre più persone che si organizzano e agiscono per cambiare le cose dal basso. Un movimento mondiale di contadini di città che coltivano pomodori sui tetti e fragole negli orti collettivi, di consumatori consapevoli che comprano a chilometro zero e costituiscono gruppi di acquisto solidale. Siamo alle prese con l'ultima ossessione delle annoiate élite metropolitane o davvero questi fenomeni stanno contribuendo a riscrivere l'economia alimentare del pianeta?. Prefazione di Carlo Petrini.
Maggiori Informazioni
| Autore | Roiatti Franca |
|---|---|
| Editore | EGEA |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Cultura e società |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
