Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La rivoluzione candida. Storia sociale della lavatrice in Italia (1945-1970)

ISBN/EAN
9788843042074
Editore
Carocci
Collana
Le sfere
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
202

Disponibile

18,50 €
In un percorso che si snoda tra stabilimenti industriali – Candy e Zanussi, in primo luogo – e abitazioni – che progressivamente divengono spazi più efficienti, intimi e confortevoli –, la storia 'sociale' dell'oggetto lavatrice è una storia complessa e ricca di spunti di analisi. Visti dall'oblò di una lavatrice, infatti, i complessi nodi problematici del processo di costruzione della nuova identità del paese, nel passaggio cruciale del secondo dopoguerra, appaiono inevitabilmente connessi con le profonde trasformazioni della quotidianità, dei gesti e della cultura materiale, così come degli ideali e dei valori del privato e della domesticità.

Maggiori Informazioni

Autore Asquer Enrica
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Le sfere
Num. Collana 39
Lingua Italiano
Indice 1.Il 'miracolo' degli elettrodomestici bianchi in Italia/Caratteri e sviluppo dell'industria italiana (1945-64)/Strategie di crescita e nuovi scenari internazionali (1964-70)/Storia di due grandi imprese: Candy e Zanussi 2.Dall'oblò della lavatrice: percorsi di domesticità tra modernità e privacy/Un rituale collettivo al femminile: il bucato prima della lavatrice/Razionalizzare uguale emancipare' La casa razionale e la genesi dell'ideologia della casalinga/Alle radici del successo della lavabiancheria: modelli di genere e cultura della casa nell'Italia degli anni cinquanta 3.Dalle fabbriche alle case di tutte le famiglie italiane/'Apparecchi elettrodomestici' e il mercato della lavabiancheria italiana/ «L'elettrodomestico del giorno»: punti di forza e limiti del mercato della lavatrice negli anni sessanta/Per piacere alle donne: politiche di vendita e femminilità 4.Incontri ravvicinati del terzo tipo. Un'amica o un alieno'/La luce dopo le tenebre. 'Civiltà delle macchine' e la meccanizzazione del quotidiano/Al servizio del progresso sociale. 'Noi donne' e la modernità tecnica (1958-63)/«Grazie Candy!». La pubblicità, la lavatrice e la libertà sorvegliata delle donne / Conclusioni. Confini / Note / Indice dei nomi