Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La rivolta dei «Boxers» nella Cina dal 1899 al 1901. (Pechino, 1900)

ISBN/EAN
9788825531619
Editore
Aracne
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
760

Disponibile

80,00 €
La Ribellione dei "Boxers" (pugili, nello specifico i praticanti della Boxe Cinese, il Kung Fu Wu Shu), o più correttamente il Movimento Yihetuan, fu il culmine della resistenza cinese del diciannovesimo secolo al Colonialismo Occidentale e alle influenze straniere e Cristiane in Cina. Il Colonialismo Straniero non fu l'unico fattore scatenante della violenza scoppiata nello Shandong e nella pianura della Cina Settentrionale, ma fu sicuramente una delle principali cause di risentimento. La Cina, dopo essere stata sconfitta in diverse guerre, fu costretta a consentire l'incursione della cultura e dell'influenza occidentali attraverso trattati impari. I Missionari Cristiani, estensione dei rispettivi Governi Occidentali, mancavano spesso di rispetto nei confronti del Popolo Cinese e lo provocavano di continuo. Nel 1897-98, la Provincia di Shandong fu colpita prima dalla siccità e successivamente dalle inondazioni. Minacciati dalla fame, i contadini furono costretti a fuggire nelle città, tuttavia i Missionari sfamavano solo chi si convertiva (i così detti "Cristiani del Riso"). Nel novembre 1897, un gruppo di uomini armati uccise due Missionari tedeschi in quello che divenne noto come "l'incidente di Juye".

Maggiori Informazioni

Autore Scotto di Tella de' Douglas Luca
Editore Aracne
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio