La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815102898
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 269
Non Disponibile
24,00 €
Nel mondo in bianco e nero del «noi» e del «loro», nel furore delle contrapposizioni neoconservatrici e neoprogressiste, occidentali e non-occidentali, non c’è forse il rischio di reificare le cosiddette identità culturali? E lo stesso rischio non lo si corre anche nelle pratiche multiculturali quando si rivendica il riconoscimento di una determinata identità ai fini di ottenere azioni e politiche positive? In entrambi i casi, sia per negare uguaglianza, sia per tutelare diversità, si fissa rigidamente ciò che per definizione dipende da un processo sociale e relazionale, come da tempo le scienze sociali ci insegnano. In questa sua intelligente trattazione Seyla Benhabib propone di concepire le identità culturali come negoziazione dinamica, nella sfera non solo pubblica ma anche privata. E vede nel concetto di «cittadinanza flessibile» una via per salvaguardare l’universalismo politico, facendo coesistere reciprocità egualitaria e libertà di autodefinirsi da parte degli individui così come dei gruppi etnici.
Maggiori Informazioni
Autore | Benhabib Seyla |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: