Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Riqualificazione Delle Aree Metropolitane

ISBN/EAN
9788820438432
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
Formato
Brossura
Anno
1990
Pagine
288
40,50 €
Il recente progetto di legge per la riforma delle autonomie locali ha riporta«> in primo piano la questione delle aree metropolitane. A ciò fa riscontro una molteplicità di situazioni che rende assai complessa e forse poco efficace un'interpretazione univoca delle trasformazioni in atto. Da una parte, infatti, si è ulteriormente sviluppata la tendenza alla deconcentrazione metropolitana e alla rivalorizzazione delle aree periferiche; dall'altra si sono venute parallelamente affermando fenomeni di polarizzazione di attività innovativi e di funzioni strategiche del sistema produttivo, nell'ambito di una rete internazionale di grandi metropoli finanziarie e di servizi. Le nuove priorità determinate dall'aggravarsi dei processi di degrado ambientale ed i problemi posti dai mutamenti più recenti tendono a ridefinire le linee dell'intervento pubblico nei confronti delle aree metropolitane. A stanco dei tradizionali provvedimenti sui sistemi di trasporto e i parcheggi, volti a migliorare la mobilità nelle grandi aree urbane, vengono studiate nuove forme d'intervento per la difesa dall'inquinamento, per il riuso delle aree industriali dimesse, per la riqualificazione delle periferie e delle aree di frangia. Raimondo Innocenti (Firenze, 1943) insegna Analisi dei sistemi urbani alla Facoltà di architettura di Firenze. Sui temi trattati in questo volume ha coordinato ricerche e pubblicato vari saggi. Per questa stessa collana ha curato il volume Piccola città e piccola impresa (Milano, 19813). Raffaele Paloscia (Brindisi, 1951) è ricercatore presso l'Istituto di Ricerca territoriale e urbana della Facoltà di architettura di Firenze. Ha svolto ricerche e pubblicato saggi sulle trasformazioni delle aree metropolitane in Italia e in Gran Bretagna.

Maggiori Informazioni

Autore Innocenti Raimondo; Paloscia Raffaele
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
Num. Collana 54
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Raimondo Innocenti e Raffaele Paloscia Introduzione, di Mario G. Cusmano Parte prima TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI METROPOLITANI IN EUROPA OCCIDENTALE Crescita e declino urbano in Europa occidentale: processi e prospettive, di Paul Cheshire 1 .Premessa 2. Declino urbano e decentramento della popolazione 3. Decentramento e deindustrializzazione 4. Ristrutturazione del settore agricolo 5. Integrazione europea e nuove periferie 6. Prospettive per gli anni '90 Note Deindustrializzazione e disurbanizzazione nel Clydeside, dì William Lever 1 .Premessa 2. Le variazioni della Popolazione 3. Trasformazione dell'occupazione e deindustrializzazione 4. Le cause della deindustrializzazione 5. L'impatto sulla forza lavoro 6. La politica di deindustrializzazione e disurbanizzazione Riferimenti bibliografici Ristrutturazione e rigenerazione urbana a Londra: il caso di King's Cross, di Michael Edwards Parte seconda TENDENZE DI URBANIZZAZIONE NELL'EUROPA ORIENTALE E NEI PAESI EXTRA-EUROPEI Tokyo tra ipertrofia e frammentazione, di Giancarlo Paba 1. Bruttezza 2. Obesità 3. L'urbanizzazione precoce 4. Concentrazione: la "restrizione dell'ecumene" 5. Dilatazione: il continuum rurale-urbano 6. Tokyo Megalopolis: metafora geografica o città reale? 7. La regione metropolitana di Tokyo: popolazione e territorio negli ultimi anni 8. Il modello spaziale e le trasformazioni future 9. Tokyo My Town: addomesticare la metropoli 10. Tokyo World City: volontà di potenza, dominio informatica, capitale mondiale 11. Assalto alla baia: la competizione tra Tangee Kurokawa 12. I progetti in atto sulla baia di Tokyo 13. Elogio della città fluida e frammentata Note Tendenze delle strutture insediative nell'est europeo, di Annalisa Conte 1. Premessa 2. Il ruolo delle migrazioni 3. La svolta degli anni 70 Riferimenti bibliografici Lo sviluppo metropolitano dell'area di Algeri: piano, realizzazione e autorappresentazione, di Pietro Laureano 1. Luogo di sperimentazioni 2. Lo spazio della città 3. I piani per la Grande Algeri 4. Riad el Feth: un'immagine per la metropoli 5. La città reale Riferimenti bibliografici Processi di urbanizzazione e politiche territoriali in Etiopia, di Claudio Greppi 1 .Premessa 2. Rivoluzione e riforma agraria 3. Sistemi tradizionali di produzione agraria 4. Gerarchia urbana 5. Centro e periferia 6. Terre vergini e trasferimenti di popolazione 7. Politica di villaggizzazione 8. Bilancio popolazione-risorse: un modello alternativo Note Parte terza EVOLUZIONE DELLE FORME DI SVILUPPO METROPOLITANO IN ITALIA Ristrutturazione delle aree metropolitane e politiche d'intervento in Italia. di Michele Talia 1. Premessa 2. La tendenza di lungo periodo 3. I temi della trasformazione 4. Verso nuovi modelli di intervento Riferimenti bibliografici Integrazione urbana e nuove gerarchie di uno spazio regionale: la Padania centro-occidentale di Cesare Emanuel 1. Premessa 2. Alcuni aspetti dell'articolazione funzionale e territoriale dei servizi 3. I profili funzionari dei centri e la distribuzione geografica degli scostamenti dal modello delle località centrali 4. Reticoli, interazione e connettività nella struttura urbana regionale 5. La nuova dipendenza gerarchica 6. Conclusioni Riferimenti bibliografici Deindustrializzazione e riqualificazione dell'area Flrenze-Prato-Pistoia, di Raimondo Innocenti 1. Deindustrializzazione e politiche di riqualificazione delle aree metropolitane 2. Geografia della deindustrializzazione del nord-est e del centro 3. Centri direzionali e servizi alla produzione nelle reti policentriche 4. L'industria manifatturiera nell'area Firenze-Prato-Pistoia 5. Il trasferimento delle grandi industrie e il riuso delle aree dismesse 6. Piccoli vuoti, frazionamento e cambiamenti di destinazione 7. Pianificazione urbanistica e politiche di riuso Note Parte quarta CAMBIAMENTI NEL GOVERNO DELLE AREE METROPOLITANE Politiche regionali per il governo delle aree metropolitane, di Manlio Summer 1. Premessa 2. Mancato rinnovamento della cultura del governo del territorio e centri decisionali 3. Politiche regionali e pianificazione locale 4. Pianificazione regionale e sviluppo socio-economico 5. Azioni regionali per il governo dell'area Firenze-Prato-Pistoia 5.1. Riassetto del sistema territoriale-ambientale 5.2. Riassetto del sistema insediativo 5.3. Riassetto del sistema delle infrastrutture di trasporto Recenti modifiche nei processi di gestione urbanistica nell'area metropolitana milanese, di Cristina Bianchetti 1. Premessa 2. Modifiche del campo decisionale 2. 1. Una nuova figura di promotore 2.2. La concezione unitaria dell'operazione e le competenze tecniche 2.3. La numerosità dei soggetti: nuove presenze e nuove relazioni 2.4. Il rapporto tra pubblico e privato 3. Soggetti e territorio 4. Soggetti e conoscenze Note L'esperienza delle Enterprise Zones in Gran Bretagna, di Raffaele Paloscia 1. Premessa 2. Deindustrializzazione e nuove localizzazioni 3. La politica regionale 4. L'evoluzione del concetto di Enterprise Zones 5. L'istituzione delle Enterprise Zones 6. Le Enterprise Zones del primo gruppo 7. Le Enterprise Zones del secondo gruppo 8. I risultati dell'esperimento 8. 1. Le aziende 8.2. L'occupazione 8.3. Le superfici edificate ed urbanizzate 8.4. I costi 9. Conclusioni Note Le politiche territoriali per gli insediamenti produttivi: Tyne and Wear e Toscana centrale a confronto, di Paola Gigli 1. Premessa 2. Forme di intervento per gli insediamenti produttivi nel Tyne and Wear e nel distretto di Newcastle 3. Pianificazione sovracomunale e rilocalizzazione industriale nell'area Firenze-Prato-Pistoia Riferimenti bibliografici Note conclusive, di Giuseppe Dematteis Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: