Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Ripresa Fotografica

ISBN/EAN
9788820433512
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1992
Edizione
5
Pagine
110

Disponibile

18,00 €
Una tecnologia sempre più avanzata, in grado di semplificare tutti gli aspetti operativi, ha dato l'illusione a tutti di saper fotografare. Ma si tratta di una illusione, appunto, e non di una capacità reale. La gestione tecnica di uno strumento infatti non coincide necessariamente con la possibilità di qualificarne la produzione. In altre parole: anche una matita è uno strumento di semplice utilizzo, ma con una matita si può fare uno scarabocchio, si può scrivere un appunto, una relazione scientifica, un sintetico riassunto e così via. Lo stesso accade se si usa una macchina fotografica, anche se è più difficile rendersene conto, perché basta premere il pulsante di scatto e quasi sempre ci viene restituita un'immagine la cui complessità e suggestione ci fa sentire subito autori orgogliosi. Imparare a fotografare bene presuppone invece sia l'acquisizione di abilità tecniche che progettuali. Le prime consentono grazie alla conoscenza degli strumenti, dei materiali e dei processi fotografici, di perfezionare l'aderenza tra progetto e risultato. Le abilità progettuali, di gran lunga le più trascurate, sono quelle che derivano dall'esercizio attivo delle capacità visive. Per questo per svilupparsi hanno bisogno, di norma, di essere applicate in situazioni sperimentali. In questo testo rivolto agli insegnanti sono raccolte delle proposte per realizzare un programma di educazione visiva che aiuti i ragazzi a nazionalizzare le componenti del processo sia di produzione che di fruizione dell'immagine, per dare inizio ad un modo migliore di rapportarsi con l'universo della comunicazione visiva. Una necessità. Carla Novi, specialista in sistemi di comunicazione visiva applicati alla pubblicità e alla didattica promuove e coordina, dalla sua costituzione, le attività del Centro llford di Fotografia Didattica le cui iniziative sviluppano un piano coordinato di educazione visiva rivolto ai giovani. Titolare della cattedra di Storia della riproduzione dell'immagine, Teoria della comunicazione e Lettura critica dell'immagine presso l'istituto europeo di design, affianca all'insegnamento una pluriennale e continuativa collaborazione con qualificate pubblicazioni fotografiche.

Maggiori Informazioni

Autore Novi Carla
Editore Franco Angeli
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 331
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione La fotocamera l'apparecchio reflex a obiettivi intercambiabilí il corpo: la leva di ricarica la tasca pro-memoria il contapose la ghiera della sensibilità la ghiera per la correzione dell'esposizione la levetta di riavvolgimento l'innesto flash la posa B la ghiera dei tempi l'autoscatto il pulsante di scatto lo specchio reflex l'otturatore il mirino l'esposimetro incorporato l'alloggiamento delle batterie il pulsante di sblocco l'obiettivo: la lunghezza focale la luminosità la ghiera dei diaframmi la profondità di campo a fuoco la messa a fuoco obiettivo grandangolare obiettivo normale obiettivo tele obiettivo zoom obiettivo per macrofotografie la manutenzione dell'apparecchio il caricamento La pellicola sensibilità e grana Quaderno di ricerca La tecnica di ripresa il soggetto Il posizionamento nello spazio La linea d'orizzonte Luce e forma Textures Controluce e silhouette Le immagini speculari Geometrie naturali e artificiali La doppia esposizione Lo sfuocato la mosso Macrofotografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: