La ripetizione e la nascita - Scritti di storia della filosofia e della psicoterapia (1961-2004)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820737030
- Editore
- Liguori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 312
Disponibile
18,00 €
L’autore si sofferma sull’umanesimo, sulla critica kantiana al visionarismo, sul concetto marxista di rivoluzione, sul freudismo, sulla psicologia sperimentale, sulla concezione della democrazia di Dewey e sull’esistenzialismo, sottolineando in qual modo queste teorie si presentino per nuove e capaci di operare cambiamenti e come invece, a ben guardare, esse ripropongano idee del passato e approdino nel tempo su posizioni che inizialmente avevano affermato di sovvertire, esprimendo così ripetitivamente il bisogno di fingere il nuovo. Gli scritti di questo libro svolgono una ricerca sul fenomeno della «ripetizione». Il loro senso non è tuttavia reso soltanto da questa parola, ma anche dall’altra di opposto significato, «nascita»: non solo perché fanno quasi tutti riferimento a una teoria denominata appunto «teoria della nascita» ma anche perché tendono a individuare e delineare, nascosto nelle pieghe del falso movimento della ripetizione, un movimento di progressiva emancipazione dal bisogno di riproporre coattivamente la finzione del nuovo, l’immagine di una storia nella quale anche una psicoterapia che non debba essere «negativa» può trovare collocazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Armando Luigi Antonello |
---|---|
Editore | Liguori |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione 1. L'esistenzialismo e il problema del punto di vista nella storiografia 2. La funzione conservatrice del termine "fortuna" e della malinconia nell'umanesimo fiorentino di fine Quattrocento 3. La realtà storica del freudismo 4. Freudismo e psicologia spermentale: l'analisi di E.G. Boring con Hanns Sachs 5. Freud, Le bon, e il terrore della scomparsa del mondo umano 6. Un momento poco noto dell'analisi collettiva 7. Dalla casa del padre alla casa più bella del mondo: la nascita della psicoterapia 8. Ritorno a Firenze 9. Dewey e la democrazia come annullamento dell'altro 10. Una critica a Marx negli anni 1976-1985 11. Kant e la fondazione della psicoterapia negativa 12. Gli inizi della critica di E. de Martico al "logos occidentale" 13. Un Convegno per il venticinquesimo anno di Istinto di morte e conoscenza 14. Crisi del freudismo e prospettive della scienza dell'uomo 15. Storia, religione, scoperta. Teoria della nascita e Cristianesimo 16. Considerazioni di un esegeta pigro. Sugli sviluppi dell'analisi collettiva dopo il 1996 17. Una nota sul concetto di desiderio Indice degli Autori |
Questo libro è anche in: