Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Ripartizione Del Rischio Di Insolvenza. Il Diritto Fallimentare Tra Diritto Ed Economia

ISBN/EAN
9788815108777
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
458

Disponibile

30,00 €
La nostra legge fallimentare risale al 1942. D'impronta autoritaria, essa tendeva, fra l'altro, a sanzionare il debitore per il solo fatto di essere insolvente, e prevedeva per la liquidazione dei suoi beni procedure lunghe, macchinose e rigide. Ne sono venute all'Italia alcune condanne dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, una generale insoddisfazione di imprese ed operatori, e giudizi negativi da parte di alcune organizzazioni internazionali. La lunga paralisi legislativa sembra essere stata superata con il decreto-legge 14 marzo 2005, quando il governo ha inserito nel decreto sulla competitività alcune piccole ma importanti modifiche della legge fallimentare, per poi ottenere dal Parlamento, in maggio, una delega a riscrivere alcune delle norme della legge fallimentare, che dovrebbe entrare in vigore verso la metà del 2006. Nell'intento di superare la cultura "punitiva" del fallimento è stata introdotta una serie di incentivi che dovrebbero servire a fare emergere e ad affrontare le difficoltà economiche prima di imboccare la strada che porta inesorabilmente alla liquidazione - incentivi che sono l'oggetto principale di questo libro. Purtroppo molto è rimasto incompiuto, la tecnica di redazione delle norme è spesso discutibile, e talvolta si ha l'impressione che l'assetto così instaurato sia adesso troppo sbilanciato a favore di eccessi "privatistici".

Maggiori Informazioni

Autore Galletti Danilo
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Il diritto concorsuale nel diritto dell'impresa. - I. La tecnica concorsuale. - II. La concorsualizzazione delle responsabilità aggiuntive. - III. Insolvenza e programmazione giuridica d'impresa. - IV. Strumenti giuridici preventivi dell'insolvenza: informazione e "monitoring". - V. Strumenti giuridici preventivi dell'insolvenza: la revocatoria fallimentare. - VI. Strumenti giuridici preventivi dell'insolvenza: la responsabilità per erogazione "abusiva" del credito. - Conclusioni.