La rincorsa frenata. L'industria italiana dall'unità nazionale alla crisi globale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815245380
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 358
Disponibile
24,00 €
Il volume offre un’ampia panoramica dello sviluppo dell’industria italiana, un percorso in cui l’impresa pubblica è stata complementare all’impresa privata nel definire per l’Italia il ruolo di paese «inseguitore»: capace di rapidi slanci, ma incapace di diventare riferimento certo per lo sviluppo europeo. È questa la rincorsa dell’Italia, sempre frenata dalle debolezze intrinseche di un apparato produttivo nato e sviluppatosi senza rivoluzione industriale. Patrizio Bianchi, nel riprendere e aggiornare la sua documentata indagine, mostra come oggi ci si trovi a fare i conti con nuovi oligopoli internazionali e rinnovate reti collusive locali, in una crisi protratta che ha spinto alla riorganizzazione dell’industria a livello globale.
Maggiori Informazioni
Autore | Bianchi Patrizio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa. Una guida alla lettura I. Le radici dell'industria italiana II. Il dopoguerra e la ricostruzione III. L'economia italiana e la programmazione economica negli anni 1951-1971 IV. Il miracolo economico V. La crisi più lunga VI. Ristrutturazione industriale e crescita, 1975-85 VII. Politiche nazionali e rilancio europeo VIII. Le imprese italiane negli anni del rilancio europeo, 1985-96 IX. Privatizzazioni e nuovi attori X. L'Italia nella crisi globale XI. Competenze e sviluppo Conclusioni. Identità e sviluppo Riferimenti bibliografici Indice delle imprese Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: