La riforma Orlando. Commento organico alla L.23 giugno 2017, n. 103

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891414984
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Lex orienta
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
Come già anticipato, dopo circa due anni e mezzo di complessi lavori e discussioni parlamentari, la ed. riforma Orlando (DDL 4368) è divenuta legge dello Stato. Il disegno di legge scaturisce dall'accorpamento in un unico testo di tre progetti di legge già approvati dalla Camera (Atti Camera nn. 2798, 2150 e 1129) e di una pluralità di proposte di legge di iniziativa parlamentare. Esso consta di un unico articolo con ben novantacinque commi, che intervengono sull'intero sistema penale, con norme immediatamente efficaci e diverse deleghe, alcune delle quali molto importanti e delicate. Quanto alla materia penale sostanziale, vi sono disposizioni che introducono modifiche dirette al codice penale (commi 1-15), nonché una delega per l'adozione di decreti legislativi per la modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati e delle misure di sicurezza personali e per il riordino di alcuni settori del codice penale (commi 16-17) e una delega per l'adozione di un decreto legislativo in materia di casellario giudiziale (commi 18-19). Con riguardo alla materia penitenziaria, vi è un'articolata delega che recepisce in larga parte il lavoro fatto dagli Stati generali dell'esecuzione penale (commi 82,85 e 86). La parte centrale e più cospicua della manovra (commi 21-84) è dedicata al processo penale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Picciotto Guido |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lex orienta |
| Num. Collana | 13 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
