| PrefazioneCapitolo I – La richiesta di rinvio a giudizio
 Premessa
 1.1. La presentazione della richiesta di rinvio a giudizio: come avviene
 1.2. I requisiti formali della richiesta di rinvio a giudizio: quali sono
 Bibliografia
 Capitolo II – La fase introduttiva
 Premessa
 2.1. Fissazione dell’udienza
 2.2. Atti introduttivi
 Bibliografia
 Capitolo III – La fase inerente alla costituzione delle parti
 Premessa
 3.1. Costituzione delle parti
 3.2. Assenza dell’imputato
 3.3. Impedimento a comparire dell’imputato o del difensore
 3.4. Sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell’imputato
 3.5. Atti urgenti
 3.6. Revoca della sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo
 Bibliografia
 Capitolo IV – Come si celebra l’udienza preliminare, l’eventuale fase istruttoria, la discussione e la modificazione dell’imputazione
 Premessa
 4.1. Come si celebra l’udienza preliminare
 4.2. L’eventuale attività istruttoria
 4.3. La discussione
 4.4. La modificazione dell’imputazione
 Bibliografia
 Capitolo V – La fase decisoria
 Premessa
 5.1. Provvedimenti del giudice
 5.2. Sentenza di non luogo a procedere
 Premessa
 5.2.1. Quando può essere emessa
 5.2.2. Quali sono i suoi requisiti
 5.2.3. Condanna del querelante alle spese e ai danni
 5.2.4. Da chi e come può essere impugnata
 5.3. Revoca della sentenza di non luogo a procedere
 Premessa
 5.3.1. Casi di revoca
 5.3.2. Richiesta di revoca
 5.3.3. Provvedimenti del giudice
 5.3.4. Ricorso per cassazione
 5.4. Decreto che dispone il giudizio
 Bibliografia
 Capitolo VI – La fase successiva alla emissione del decreto che dispone il giudizio
 Premessa
 6.1. Attività integrativa di indagine del pubblico ministero e del difensore
 6.2. Divieto di assumere informazioni
 6.3. Il fascicolo per il dibattimento
 6.4. Trasmissione e custodia del fascicolo per il dibattimento
 6.5. Fascicolo del pubblico ministero
 Bibliografia
 Capitolo VII – Altri profili di rilevanza giuridica afferenti all’udienza preliminare
 Premessa
 7.1. Per quali reati non è prevista l’udienza preliminare
 7.2. Quando è possibile separare i processi
 7.3. Entro quanto tempo va eccepita l’incompetenza
 7.4. Quando vi è contrasto tra giudice dell’udienza preliminare e quello del dibattimento, quale decisione prevale?
 7.5. Cosa accade se nell’udienza preliminare il giudice ritiene che per il reato deve procedersi con citazione diretta
 7.6. Cosa accade se il pubblico ministero ha esercitato l’azione penale con citazione diretta per un reato per il quale è prevista l’udienza preliminare
 7.7. Cosa accade se il giudice, nel dibattimento di primo grado instaurato a seguito dell’udienza preliminare, ritiene che il reato appartiene alla cognizione del tribunale in composizione diversa
 7.8. Quando il giudice dell’udienza preliminare si trova in una situazione di incompatibilità (e quando no)
 7.9. Quando può essere proposta la dichiarazione di ricusazione
 7.10. Quando può essere chiesta l’esclusione della parte civile nell’udienza preliminare
 7.11. Entro quanto tempo deve essere proposta l’opposizione di cui all’art. 95, co. 1, c.p.p. nell’udienza preliminare
 7.12. Entro quanto tempo devono essere eccepite le nullità relative concernenti gli atti dell’udienza preliminare
 7.13. Le disposizioni previste per l’udienza preliminare si osservano anche per il giudizio abbreviato?
 7.14. È possibile “patteggiare” la pena nell’udienza preliminare
 7.15. È possibile disporre nel dibattimento la lettura degli atti assunti nel corso dell’udienza preliminare?
 7.16. Cosa accade se, nel corso del dibattimento, la modifica dell’imputazione richiede la celebrazione dell’udienza preliminare
 7.17. Cosa accade se, in seguito ad una diversa definizione giuridica o alle contestazioni previste dagli artt. 516, co. 1-bis e 1-ter, 517, co. 1-bis, e 518, c.p.p., il reato risulta tra quelli attribuiti alla cognizione del tribunale per cui è prevista l’udienza preliminare e questa non si è tenuta
 Bibliografia
 Capitolo VIII – L’udienza predibattimentale
 Premessa
 8.1. Udienza di comparizione predibattimentale a seguito di citazione diretta
 8.2. Provvedimenti del giudice
 8.3. Impugnazione della sentenza di non luogo a procedere
 8.4. Revoca della sentenza di non luogo a procedere
 Bibliografia
 Ringraziamento
 Indice analitico-alfabetico
 |