Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La riforma del terzo settore. Profili civilistici e fiscali 2023

ISBN/EAN
9791255260059
Editore
Eutekne
Collana
Quaderni
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
711

Disponibile

49,00 €

Il Quaderno esamina la riforma del Terzo settore con riguardo agli aspetti civilistici e fiscali. Dal punto di vista civilistico, ci si sofferma sugli elementi caratterizzanti gli enti del Terzo settore in generale e sulle particolarità relative alle specifiche categorie, sulla costituzione dell’ente e sul funzionamento degli organi sociali, sugli obblighi di rendicontazione connessi alla redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio sociale, nonché sulle misure agevolative riservate al Terzo settore. Specifica analisi è dedicata agli adeguamenti statutari e al Registro unico nazionale del Terzo settore. La disciplina fiscale è analizzata sotto il profilo dell’imposizione diretta e dei regimi forfetari di determinazione del reddito d’impresa, dell’imposizione indiretta e dei tributi locali. Oggetto di esame sono anche la disciplina delle erogazioni liberali e del cinque per mille, il sistema di tenuta delle scritture contabili e i controlli fiscali. (settembre 2022)

Maggiori Informazioni

Autore Rivetti Paola
Editore Eutekne
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Quaderni
Num. Collana 166
Lingua Italiano
Indice

Parte I - Disciplina civilistica
1Gli elementi strutturali degli enti del Terzo settore27Paola Rivetti
2La costituzione, gli adeguamenti statutari e la personalità giuridica67Paola Rivetti
3L’adesione agli enti del Terzo settore e il c.d. “principio della porta aperta”93Nicola Riccardelli
4La gestione delle assemblee nella Riforma delle associazioni107Luciano De Angelis
5L’amministrazione di associazioni e fondazioni del Terzo settore125Edoardo Morino
6Il registro unico nazionale del Terzo settore157Paola Rivetti
7Le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale189Maria Nives Iannaccone - Edoardo Rinaldi
8Le altre categorie di enti del terzo settore209Paola Rivetti
9Il caso particolare degli enti con qualifica di ONLUS253Paola Rivetti
10Il bilancio degli enti del Terzo settore269Stefano De Rosa
11Il bilancio sociale e la valutazione di impatto sociale303Stefania Branca e Federico Moine
12Il controllo e la revisione di associazioni e fondazioni del Terzo settore327Stefano De Rosa
13Il lavoro e il volontariato negli enti del Terzo settore353Luca Mamone
14La trasformazione, la fusione e la scissione373Edoardo Morino
15Lo scioglimento e la devoluzione del patrimonio degli enti del Terzo settore399Giampiero Dinacci
16I rapporti con gli enti pubblici419Edoardo Morino
17La promozione e il sostegno degli enti del Terzo settore433Paola Rivetti

Parte II - Fisclità diretta e indiretta
1Le imposte sui redditi e i regimi fiscali speciali451Salvatore Sanna
2L’IRAP degli enti del Terzo settore489Luca Fornero
3L’IVA e le imposte indirette511Corinna Cosentino e Anita Mauro
4I regimi fiscali speciali543Corinna Cosentino e Salvatore Sanna
5Le valutazioni di convenienza fiscale per gli enti del Terzo settore557Stefania Branca e Federico Moine
6La fiscalità delle operazioni straordinarie degli enti del Terzo settore571Enrico Zanetti
7I tributi locali609Arianna Zeni
8Le erogazioni liberali619Anita Mauro e Arianna Zeni
9La destinazione del 5 per mille dell’IRPEF655Massimo Negro
10La tenuta delle scritture contabili e i controlli fiscali689Caterina Monteleone e Paola Rivetti

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio