Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Riforma Del Coni. Aspetti Giuridici E Gestionali

ISBN/EAN
9788846451972
Editore
Franco Angeli
Collana
Diritto e societa'
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
128

Disponibile

21,50 €
Di recente, la legge n. 178 del 2002 ha profondamente modificato il governo dello sport italiano. Ha conferito ad una società per azioni costituita per legge e interamente partecipata dal ministero dell'economia e delle finanze, la coni servizi s. P. A. , tutte le attività strumentali del comitato olimpico nazionale italiano - coni. La riforma, seguendo quella introdotta dal decreto legislativo n. 242 del 1999, cambia l'organizzazione sportiva italiana, le sue modalità di funzionamento e le sue regole di gestione. Tali trasformazioni sono il tema su cui intervengono giuristi ed economisti, operatori del settore e dirigenti dello sport italiano, portando il contributo della loro esperienza, non solo sportiva.

Maggiori Informazioni

Autore Cherubini Sergio; Franchini Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Diritto e societa'
Lingua Italiano
Indice Sergio Cherubini, Claudio Franchini , Presentazione Giulio Napoletano , Il "riassetto" del Coni (La fine della stabilità legislativa del Coni: dal "riordino" al "riassetto"; L'esternalizzazione e i nuovi rapporti tra pubblico e privato; La difficile difesa dell'autonomia dello sport) Claudio Franchini , La natura giuridica della Coni Servizi s.p.a (Premessa; I caratteri attuali dell'organizzazione amministrativa italiana; In particolare, il modello della cosiddetta società anomala o di diritto speciale; Il caso della Coni Servizi s.p.a) Stefano Battini , La disciplina del personale dopo le riforme (Premessa; Pubblico e privato; Politica e amministrazione; Conclusioni) Michele Pallottino , La disciplina dei contratti (Premessa; La Coni Servizi s.p.a quale "organismo di diritto pubblico": rilievo sulla disciplina dei contratti di appalto; Le modalità di scelta del contraente fra contratti "a formazione procedimentalizzata" e contratti "a formazione libera": gli appalti di lavori, servizi e forniture; Gli altri problemi: l'adesione alle convenzioni Consip; il contratto di servizio fra Coni e Coni Servizi s.p.a.; le convenzioni con gli enti territoriali; la giurisdizione amministrativa) Astolfo Di Amato , I profili penalistici (Premessa; La applicabilità dello statuto penalistico della pubblica amministrazione; La applicabilità dello statuto penale dell'impresa) Carlo Felice Giampaolino , Il problema dei segni distintivi (Segno dell'ente pubblico e funzione attrattiva. I diversi segni in ambito sportivo. Segni di derivazione Cio e segno sportivo; I problemi. a) Diritto esclusivo e uso condiviso. Segno notorio e marchio. Usi legittimi. Lo sfruttamento a fini di finanziamento del segno derivato; Segue: b) Profili di ingannevolezza dell'opposizione del segno. C) Protezione del dominio e agganciamento; Lo sfruttamento come deterrente ad usi recettivi e illegittimi) Luigi Fiorentino , I profili gestionali (Premessa; Il sistema di relazioni tra Coni e la Coni Servizi s.p.a; L'attività contrattuale; L'utilizzo del modello societario per la valorizzazione del patrimonio; Il sistema dei controlli) Sergio Cherubini , La cultura d'impresa e il marketing dei servizi (Premessa; Il cambiamento gestionale; I servizi e il marketing; Il marketing dei servizi; Conclusioni) Le prospettive dello sport italiano alla luce della riforma del Coni (Xavier Jacobelli, Ruggiero Palombo; Giovanni Petrucci; Raffaele Pagnozzi; Carlo Magri; Claudio Barbaro; Fernando Napoletano; Dino Meneghin)
Stato editoriale In Commercio