La Riforma Dei Sistemi Previdenziali Nel Dibattito Teorico E Politico. Il Caso Italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071364
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi economici e sociali carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 104
Disponibile
13,00 €
Il libro ha l’obiettivo di esaminare il dibattito teorico e politico relativo alla riforma dei sistemi previdenziali già attuata da alcuni Paesi e in corso di attuazione in altri, al fine di valutare vantaggi e svantaggi delle proposte lanciate da economisti e da istituzioni internazionali. Nel volume si analizza la situazione del sistema previdenziale italiano alla luce delle riforme iniziate negli anni Novanta, in un clima di emergenza economica e demografica, e proseguite poi nel primo decennio del nuovo millennio, aventi il fine di porre un freno alla dinamica della spesa per le pensioni. Vengono descritti gli interventi normativi a favore della previdenza complementare a capitalizzazione evidenziando come essi non abbiano ancora prodotto una riduzione del peso della componente pubblica obbligatoria. Su questo ultimo punto molti sono i sostenitori del ruolo fondamentale che la previdenza privata a capitalizzazione deve svolgere accanto alla previdenza pubblica a ripartizione. Infine si illustra la attuale situazione dei conti previdenziali per fare un bilancio di ciò che è stato fatto e di ciò che è ancora necessario fare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bonasia Mariangela |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi economici e sociali carocci |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Elenco delle tabelle e delle figure Prefazione 1. La riforma dei sistemi previdenziali: il dibattito teorico e politico Modalità di funzionamento dei sistemi previdenziali/I rendimenti del sistema a ripartizione e a capitalizzazione /I rischi dei sistemi pensionistici/Distorsioni causate dai sistemi previdenziali 2. La crisi demografica e il sistema multipilastro La rivoluzione demografica e la crisi dei sistemi pensionistici pubblici/Le proposte di riforma dei sistemi previdenziali pubblici/Gli avvertimenti della Banca mondiale e la costruzione di un sistema multipilastro/Una panoramica mondiale delle riforme pensionistiche/La transizione a un sistema a completa capitalizzazione /La transizione a un sistema pensionistico misto 3. Il sistema previdenziale italiano La dinamica demografica e le difficoltà del sistema previdenziale: l’Italia nel contesto europeo/Le riforme degli anni Novanta/Le riforme del primo decennio del nuovo millennio/La previdenza complementare/Situazione attuale dei conti previdenziali Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in:
