Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Riforma Brunetta - Implicazioni giuridiche e operative nella sanità pubblica

ISBN/EAN
9788838636837
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
120

Disponibile

22,00 €
La riforma Brunetta è entrata in vigore con l’approvazione del decreto legislativo 150/2009.
Quest’opera - uscita con grande tempestività - affronta le sue ricadute all’interno di uno dei settori coinvolti, la sanità pubblica, con una disamina delle norme applicabili e della loro integrazione con leggi e contratti, esistenti e precedenti, e illustrando la parte demandata ai recepimenti regionali.
Tre sono le impressioni emergenti: la prima è relativa alla eccessiva centralizzazione delle disposizioni, la seconda è che sembra essere arrivata la fine del periodo di relazioni sindacali basate sulla "concertazione", per lo meno nel settore pubblico.
La terza è invece basata sulla continua taratura che la normativa opera, più che sul pubblico impiego generale, sul comparto dei ministeri.
Si ha, infatti, la sensazione che la riforma sia stata fatta avendo a mente proprio i ministeriali. Per tale motivo la sua lettura e la sua interpretazione, se calata in un contesto molto diverso, come quello della sanità aziendalizzata, non sempre risulta agevole.
Dopo anni di "privatizzazioni" del rapporto di lavoro sembra comunque essersi aperta la strada, con i dovuti distinguo, verso una nuova "ripubblicizzazione" del pubblico impiego.

Maggiori Informazioni

Autore Benci Luca
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Presentazione XI
Capitolo 1
Dal pubblico impiego al… pubblico impiego 1
L’evoluzione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego 1
La classificazione dei medici 4
Il personale del comparto 6
La legge quadro sul pubblico impiego 8
Il processo di privatizzazione del pubblico impiego 9
Gli effetti della privatizzazione e dell’aziendalizzazione
sui medici: l’approdo nella dirigenza 12
Gli effetti della privatizzazione e dell’aziendalizzazione sul personale del comparto 15
L’approvazione della Riforma Brunetta: una “ripubblicizzazione” del pubblico impiego? 17
Il rafforzamento della dirigenza pubblica 21

Capitolo 2
L’accesso al lavoro e le progressioni di carriera 23
La territorializzazione dei concorsi e l’obbligo di permanenza nella sede di prima assegnazione 24
La carriera orizzontale e verticale 26
L’attribuzione di incarichi e responsabilità nella dirigenza e nel comparto 28

Capitolo 3
Il sistema premiante previsto dalla Riforma Brunetta 33
Il sistema di valutazione della performance e i soggetti valutatori 34
I criteri per la valutazione di ogni singolo dipendente e dirigente 37
Le modalità per l’attribuzione dei premi: le graduatorie 40
Il bonus annuale delle eccellenze 43
Il premio annuale per l’innovazione 43
L’accesso ai percorsi di alta formazione e di crescita professionale 43
Il premio di efficienza 43
Il sistema della trasparenza 44
Le conseguenze del sistema di valutazione 45
Il ruolo dei recepimenti dei legislatori regionali 45
I primi adempimenti 47

Capitolo 4
La riforma delle sanzioni disciplinari 49
L’evoluzione dei sistemi di responsabilità disciplinare 49
L’assetto attuale dei sistemi disciplinari dopo la Riforma Brunetta: gli obiettivi e il tentativo di conciliazione 52
La forma delle comunicazioni del procedimento disciplinare 53
Il nuovo procedimento disciplinare: le infrazioni di minore gravità 54
La procedura disciplinare per le infrazioni di maggiore gravità 55
Le impugnazioni del procedimento disciplinare 56
I rapporti tra il procedimento penale e il procedimento disciplinare 56
Nuove fattispecie di licenziamento disciplinare: per giustificato motivo e per giusta causa 58
Licenziamento per giustificato motivo (licenziamento con preavviso) 58
Licenziamento per giusta causa (licenziamento senza preavviso) 60
Nuove fattispecie di responsabilità disciplinare: le condotte pregiudizievoli per l’amministrazione e limitazione della responsabilità per l’esercizio dell’azione disciplinare 61
Il collocamento in disponibilità 62
La disciplina attuale delle sanzioni disciplinari previste dal contratto e integrate dalla Riforma Brunetta 63
Rimprovero verbale, scritto (censura) e multa 64
Sospensione dal servizio fino a dieci giorni 65
Sospensione dal servizio e dalla retribuzione da uno a quindici giorni 66
Sospensione dal lavoro e della retribuzione da un minimo di tre giorni a un massimo di tre mesi 66
Sospensione dal servizio da undici giorni a sei mesi 67
Licenziamento con preavviso 68
Licenziamento senza preavviso 70

Capitolo 5
Le assenze per malattia 73
La storia dell’istituzione delle fasce orarie di reperibilità 73
L’attuale disciplina delle assenze per malattia 74
Obbligatorietà della visita di controllo sin dal primo giorno di malattia 76
Titolarità di chi emana un certificato e modalità di trasmissione dei certificati 78
Le fasce orarie della visita di controllo 81
Decurtazione di parte della retribuzione per i primi dieci giorni di malattia 83
Decurtazione, ai fini del calcolo della produttività, di altre assenze 86
Il costo delle visite fiscali di controllo 86
Sanzioni disciplinari e penali sulle certificazioni mediche nelle assenze per malattia 87

Allegato 1
Legge 4 marzo 2009, n. 15
“Delega al Governo finalizzata all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni nonché disposizioni integrative delle funzioni attribuite
al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e alla Corte dei conti” 93
Allegato 2
D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 15
“Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni” 115
Stato editoriale In Commercio